La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

Presidi, non burocrati

Scegliere di andare oltre l’insegnamento per assumere responsabilità più dirette nella gestione della scuola non significa di per sé rinnegare la gratuità dell’impegno educativo. Almeno in teoria e fino al passato recente quando la scuola poteva dirsi ancora un ambiente dimensionalmente e relazionalmente accettabile.

Tramontate le vecchie figure del Presidente e del Direttore il sistema dell’istruzione si è voluto dotare di una nuova figura assimilabile al mondo produttivo: il dirigente, ruolo guida di “aziende scolastiche” quanto mai vaste come Istituti Comprensivi che riuniscono decine e decine di insegnanti, centinaia di studenti e altrettante famiglie.

Le responsabilità dei dirigenti sono molteplici e diversificate in relazione al grande numero di persone e di attività da gestire. Viene chiesto loro di assommare in sé caratteristiche di controllori, promotori, imprenditori con l’attribuzione di compiti manageriali che non rientrano nella loro origine di insegnanti e che le persone spesso non sentono di possedere.

Ma la scuola non è certo un’azienda e i compiti di gestione finiscono per tradursi inevitabilmente in assolvimenti burocratici, che i dirigenti tendono a trasferire ai docenti. Al di là dell’innumerevole quantità di atti formali che portano ad appesantire notevolmente il lavoro formativo con i ragazzi, la burocratizzazione comporta un danno ben più grave che è la standardizzazione del lavoro, il suo irrigidimento in schemi consumati che obbediscono alla logica dell’immobilismo pedagogico. Il dirigente rischia di diventare, volente o nolente, la lunga mano del sistema scolastico, il suo fedele controllore nei confronti della base.

Nasce così la conflittualità con gli insegnanti che trovano a volte davvero difficile percepire la sua figura come alleata, di sostegno al proprio lavoro; i contrasti creano malessere e scontento che si ripercuotono nella vita delle classi e nei rapporti con le famiglie.

Non è facile essere dirigenti nella scuola d’oggi e ancor meno essere dirigenti illuminati ma la capacità del sistema dell’istruzione di evolversi dipende da questo. Il potere culturale di questa figura è forte e non è stato sostanzialmente intaccato dal processo di democratizzazione avviata con gli organi collegiali. Egli continua a possedere una grande influenza sulle scelte educative, didattiche e organizzative.

Qualsiasi apertura pedagogica potrà quindi realizzarsi solo a condizione che tale potere sia utilizzato gratuitamente, a favore dei ragazzi e del lavoro svolto con loro e per loro. Usarlo per difendere le proprie spalle, la propria carriera, significa lavorare per una scuola vuota, fatta di muri e regolamenti. Vuol dire, in pratica, alimentare la scuola del malessere di tanti ragazzi e bambini e accettare quella del profitto.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario