La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024
11.4 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024

Le riforme possibili

Il voto popolare che ha bocciato la legge di revisione della Costituzione approvata dal Parlamento ha chiuso il percorso di riforma delle istituzioni?

Non ĆØ questo lā€™effetto giuridico del referendum, e non dovrebbe essere questo nemmeno lā€™effetto politico. La riforma sottoposta al giudizio del corpo elettorale incorporava numerosi e diversi interventi sul testo della Carta, tra di loro non omogenei.

Alcuni obiettivi della riforma non richiedono una legge costituzionale per essere attuati, inoltre ĆØ da ritenere che siano largamente condivisi e possono essere raggiunti senza difficoltĆ . Del resto, per quanto riguarda alcuni istituti, la stessa legge di riforma si limitava ad annunciarli, giacchĆ© stabiliva che la loro disciplina dovesse essere adottata successivamente da regolamenti parlamentari. In particolare, la finalitĆ  di rendere piĆ¹ efficiente e rapido il procedimento legislativo puĆ² essere perseguita intervenendo in un ambito che giĆ  ricade nella competenza interna, propria di ciascun ramo del Parlamento.

Camera e Senato possono provvedere in autonomia, senza che sia necessario apportare modifiche alla Costituzione, per limitare lā€™uso eccessivo dei decreti legge da parte del Governo, sia con un controllo piĆ¹ attento dei requisiti di necessitĆ  ed urgenza che la Carta giĆ  richiede, sia assicurando tempi certi e brevi per deliberare sulle iniziative legislative che il Governo considera essenziali per lā€™attuazione del proprio programma, in modo da ridurre lā€™uso improprio dei decreti legge per ottenere una deliberazione del Parlamento entro sessanta giorni.

Ancora i regolamenti parlamentari potrebbero disciplinare altre due materie previste dalla legge di riforma costituzionale: come impegnare a prendere in esame e deliberare sulle iniziative legislative popolari, e come eventualmente delineare uno ā€œstatuto delle opposizioniā€ che bilanci lo snellimento del procedimento legislativo sulle iniziative della maggioranza.

La mancata riforma costituzionale aveva uno dei suoi punti di forza nel contestare e superare la identitĆ  di competenze tra Camera e Senato, pur senza abolire questā€™ultima assemblea, che avrebbe mantenuto non poche competenze in materia legislativa, mentre alla sola Camera sarebbe spettato attribuire o togliere la fiducia al Governo.

Il bicameralismo paritario rende necessario che un identico testo sia approvato dai due rami del Parlamento perchĆ© possa essere emanato come legge. Questa duplicazione, ritenuta elemento di ritardo, puĆ² rivelarsi fattore di accelerazione se vi ĆØ un appropriato e reciproco coordinamento tra le due camere, che consentirebbe una pratica tendenza alla loro specializzazione ed una semplificazione del procedimento nella assemblea che provvede alla seconda votazione. Ancora una volta i regolamenti parlamentari offrono una possibilitĆ  di disciplina appropriata e flessibile, alla quale anche una modifica costituzionale non potrebbe che rinviare per una disciplina necessariamente dettagliata.

Oggi ĆØ indispensabile che il Parlamento elabori ed approvi una nuova legge elettorale, che superi quella adottata per la sola Camera in anticipata connessione con la riforma costituzionale, che prevedeva un Senato non eletto direttamente dai cittadini. Questo obiettivo non puĆ² essere conseguito con una decisione della Corte costituzionale, il cui compito ĆØ istituzionalmente limitato al giudizio sulla costituzionalitĆ  di alcuni elementi della legge per la elezione della Camera. Il buon funzionamento delle istituzioni richiede omogeneitĆ  nella composizione politica della Camera e del Senato, e la esistenza di una chiara maggioranza destinata a non sfaldarsi nel corso della legislatura, nĆ© ad essere logorata o inquinata dal trasformismo.

Queste finalitĆ  possono essere perseguite dalla legge, che deve coordinare i sistemi di elezione del Senato e della Camera, e dai regolamenti parlamentari, che possono eliminare ogni elemento che consente o favorisce la formazione di nuovi gruppi parlamentari.
Rimane lā€™obiettivo di fondo di ogni legge elettorale: trovare un punto di equilibrio tra la rappresentanza, quanto piĆ¹ ĆØ possibile fedele alle articolazioni politiche del corpo elettorale, e lā€™esigenza che il Parlamento esprima poi un Governo stabile. Un compito non semplice, ma neppure impossibile se ci si muove in una prospettiva comune e lungimirante, distaccandosi dalla convenienza immediata che ciascuna forza politica ritenga di poter perseguire e solitamente contraddetta dai successivi risultati elettorali.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario