La diffusione delle varianti Omicron 4 e 5 (che sono più trasmissibili anche se non più gravi) contribuisce grandemente alla circolazione del virus ed al conseguente attuale aumento dei casi. Inoltre, ciò che sta accadendo in questo periodo sfata la convinzione che l’estate doveva essere considerata un porto franco, quando il virus circola di meno. Nel 2020 ha certamente influenzato il basso numero di contagi estivi, l’onda lunga del lockdown attuato da marzo a giugno e nel 2021 la percentuale crescente di soggetti recentemente vaccinati e quindi protetti nei confronti delle varianti allora in circolazione.
L’incidenza di infezioni ospedaliere da SARS-CoV-2 avvenute in 12 ospedali regionali del Massachussets, tra il 21 luglio 2020 ed il 28 febbraio 2022, viene descritta in uno studio da cui emerge un significativo aumento delle infezioni intra-ospedaliere da SARS-CoV-2 legato alla variante Omicron. Questo aumento può essere spiegato dall’ampia diffusione in comunità di Omicron, variante che si caratterizza per una maggiore contagiosità e che determina una elevata incidenza di infezioni negli operatori sanitari, nei visitatori ed in altri pazienti che possono quindi essere altrettante sorgenti di infezione. Il dipartimento della Salute degli Stati Uniti, in collaborazione con il dipartimento della Difesa, ha annunciato un accordo per l’acquisto di oltre 100 milioni di dosi del vaccino anti Covid-19 Pfizer per la campagna di vaccinazione autunnale. Il contratto da 3,2 miliardi di dollari comprende sia dosi per adulti che per uso pediatrico.
Analizzando i numeri che giornalmente vengono forniti circa l’andamento della pandemia in Italia, è ragionevole prevedere che assisteremo nelle prossime settimane quasi certamente ad un incremento dei casi tale da configurare una quinta ondata in estate. Infatti, il monitoraggio settimanale della pandemia indica un progressivo netto aumento dei nuovi contagi praticamente in tutte le regioni italiane, con un’incidenza che supera i 500 casi per 100.000 abitanti in diverse province. A questa crescita che non accenna a diminuire si associa, ma in misura minore, l’aumento dei ricoveri in area medica ed in terapia intensiva, mentre i decessi restano sostanzialmente invariati. E, a dispetto delle stringenti misure di controllo delle infezioni e dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, il rischio di infezioni intra-ospedaliere può essere significativamente elevato quando una variante virale, come Omicron, è molto trasmissibile ed è diffusa ampiamente nel territorio.
Uno studio dal titolo esemplare “I cattivi messaggi di sanità su COVID-.19 bloccano la via al ritorno ad una nuova normalità”, analizza in modo dettagliato quanto è avvenuto in termini di comunicazione ed errori nella stessa in questi due anni di pandemia e formula una serie di proposte migliorative per ridurre la discrepanza che esiste tra le conoscenze sulle problematiche sanitarie, come la pandemia e la loro messa in atto. Il ruolo dei sistemi di assistenza sanitaria nel rafforzare la rete di sicurezza sociale per affrontare le diseguaglianze sanitarie insorte a seguito della pandemia COVID-19 è stato oggetto di una analisi nella quale viene ribadito che la rete di sicurezza sociale è uno strumento estremamente potente per influenzare positivamente i determinanti di salute e che il depotenziamento di questa può tradursi in situazioni di oggettiva difficoltà per la salute pubblica.