I dialetti, fin dagli albori della civiltà, costituiscono lo scrigno delle usanze, della storia, delle esperienze e dell’attaccamento dei popoli al loro territorio d’origine. La necessità di preservare e difendere queste diversità linguistiche, nel 2013, ha portato l’Unione Nazionale delle Pro Loco a istituire la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Interris.it, in merito all’importanza della tutela di questo patrimonio immateriale, ha intervistato il dott. Andrea Martocchi, linguista esperto nel campo della dialettologia.
L’intervista
Dottor Martocchi, che ruolo assumono i dialetti nell’ambito della conservazione degli usi e dei costumi delle diverse comunità?
“Quando si scoprono i dialetti e le lingue minoritarie, ci si accorge dell’importanza delle parole. Studiandoli si prende contezza del sistema di idee, credenze e concezioni in essi racchiusi. Basti pensare ai nomi delle feste tradizionali che sono rimasti nella lingua comune o ad altre parole le quali, apparentemente, possono sembrare meno significative ma, se unite, danno un contribuito importante alla definizione delle culture locali. I nomi degli oggetti, ad esempio, forniscono un’idea di come, un tempo, era strutturata la casa e l’ambiente famigliare. I soprannomi invece, ci permettono di conoscere la strutturazione delle piccole società di paese con le dinamiche interne che, ad oggi, non si ricordano quasi più. Quindi, l’importanza di documentare i dialetti, si può riassumere come una difesa della parola. A mio parere, nella lingua, dovrebbero sempre coesistere il diritto creativo e il diritto di inventare parole nuove ma, tutto ciò, deve essere unito al diritto di conservare, sia per la lingua italiana che per quelle minoritarie, come i dialetti”.
Qual è il valore dei dialetti per la società di odierna? Perché è importante preservarli?
“Il valore dei dialetti è dato dalla diversità, dalle radici e dalla bellezza. La prima si spiega dalla bellezza e dalle culture diverse e stratificate nei secoli, presenti nella penisola italiana. Perdere le lingue minoritarie e i dialetti, nell’epoca di oggi, in parte, è un processo inevitabile ed è una tendenza che dura da decenni. Però, non tentare nemmeno di arginarla, sarebbe come rassegnarsi ad essere più poveri, sapendo però di poter disporre degli strumenti per rimediare. Le radici invece, come nella vita delle piante, sono molto importanti. Esse si tramandano e si portano dietro da millenni, ma si può scegliere di averne anche di nuove, rinforzarle o lasciarle avvizzire. I dialetti però, sottolineano l’importanza del ricordo e della presenza delle radici, per non trovarsi sperduti al vento. La scoperta delle lingue minoritarie poi, richiama il concetto di bellezza e, da ricercatore, mi emoziona e dona gioia”.
Quali sono i suoi desideri per il futuro in riguardo alla tutela dei dialetti?
“I giovani e i ragazzi, spesso, mostrano dei segnali, per quanto timidi, di una ripresa di interesse per i dialetti. Auspico quindi che si lascino coinvolgere da quest’ambito e, di conseguenza, inizino o continuino a parlare il dialetto e a usarlo in ogni mezzo di comunicazione, sempre accanto alla lingua nazionale; senza farsi spaventare da un’idea di purezza del dialetto”.