L’educazione alimentare e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del “Made in Italy” rappresentano un punto fondamentale per la sensibilizzazione delle giovani generazioni in riguardo all’essenza più profonda racchiusa nel prendersi cura della nostra “Casa Comune” attraverso il lavoro della terra.
L’esperienza di Brescia
Nelle scuole della provincia di Brescia, grazie all’opera di Coldiretti, la cui presidente è Laura Facchetti, da due decenni, si insegna ai bambini l’importanza di una corretta alimentazione. In particolare, dallo scorso ottobre, ventiquattro imprenditrici di Coldiretti Donne Impresa, coordinate dalla responsabile Nadia Turelli, stanno svolgendo diverse attività di sensibilizzazione rivolte a trenta istituti scolastici e 200 classi, dalla prima alla quinta elementare. Interris.it, in merito a questa azione di diffusione e sensibilizzazione in merito alle eccellenze agricole in provincia di Brescia, ha intervistato Francesca Abeni, imprenditrice agricola e volontaria nell’ambito del “Progetto Scuola” di Coldiretti Brescia.
L’intervista
Abeni, come nasce e che obiettivi ha il “Progetto Scuola”? Come si svolge in provincia di Brescia?
“L’obiettivo di ‘Coldiretti Donne’, un gruppo di donne agricoltrici che, grazie alla nostra presidente Nadia Turelli, attraverso questo progetto è quello di andare nelle scuole primarie, mostrando ai bambini come si impasta il pane, si produce il formaggio o come si leggono le etichette poste sui vari alimenti, aiutandoli così a capire meglio ciò che mangiano e all’importanza di uno stile di vita sano. Oltre a ciò, ci gestiamo con le organizzazioni di volontariato della provincia, le Rsa e con coloro che vogliono avvicinarsi e conoscere meglio il mondo dell’agricoltura.”
Che importanza riveste la diffusione dei valori della nostra agricoltura e delle nostre eccellenze agroalimentari all’interno delle scuole?
“Dona un profondo senso di vita. L’agricoltura, per noi che operiamo a stretto contatto con la natura, non è solo un lavoro, ma è una grande passione. Quando ci si prende cura di un animale, nonchè quando si vede crescere il mais o in ogni fatica quotidiana si riscopre il senso della vita e del legame profondo con la terra. Questi sentimenti, purtroppo, sono andati un po’ persi, allora noi cerchiamo di trasmetterli ai bambini, dando loro serenità. Lo scorso anno, ad esempio, andando nelle Rsa e, con gli anziani, abbiamo rinvasato i fiori e impastato la farina per le tagliatelle, le signore novantenni, ci raccontavano le loro ricette, tramandandoci le tradizioni e donandoci un grande benessere interiore. I bambini hanno bisogno di tutto questo.”
In qualità di volontaria, quali sono i suoi auspici in riguardo allo sviluppo di questo progetto? Che messaggio vorrebbe lanciare alle giovani generazioni in merito al valore dell’agricoltura?
“Vorrei che, sempre più giovani, possano avvicinarsi alla professione dell’agricoltore. Ad oggi, non è più solamente un lavoro fisico come un tempo, ma anche intellettuale grazie allo studio della natura e a diversi corsi di preparazione, focalizzati sul benessere animale e sulla tutela dell’ambiente. Conosciamo le difficoltà dei giovani e, lo stretto contatto con la natura, mettendo le mani nella terra, li aiuterebbe a stare bene. In riguardo al ‘Progetto Scuola’, che noi svolgiamo come volontarie, sarebbe bello poterlo diffondere in sempre più istituti scolastici e farlo diventare materia di studio.”