Glocal News

Troppe violenze sulle donne profughe nei Paesi arabi

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, la Lega Araba ha lanciato la campagna “Protect Her” sui social media per denunciare le violenze contro donne e ragazze rifugiate nei Paesi arabi. La campagna, in collaborazione con varie agenzie ONU, richiede solidarietà e protezione per queste donne. La Lega Araba riafferma il suo sostegno ai rifugiati e sottolinea l’impegno a combattere tutte le forme di violenza, in particolare quella sessuale, contro le donne rifugiate, che rappresentano il 51% dei rifugiati bisognosi di aiuto nella regione.

Giornata rifugiato, appello Lega araba a protezione donne

La Lega Araba, in occasione della Giornata del rifugiato, lancia la campagna “Protect Her” (‘proteggila’) su tutte le piattaforme social, denunciando gravi violenze contro le donne e le ragazze in asilo nei Paesi arabi. La campagna, in collaborazione con l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione e l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, chiede un’azione collettiva di solidarietà e tutela per le donne e le ragazze rifugiate. Con l’occasione, la Lega araba “riafferma il proprio sostegno a milioni di rifugiati in tutto il mondo…aspettando con impazienza il giorno in cui le loro sofferenze finiranno e e potranno ritornare alle loro case in completa sicurezza e dignità”. La Lega intende inoltre “combattere tutte le forme di violenza in materia di asilo, in particolare la violenza sessuale contro le donne”, che costituiscono il 51% dei rifugiati bisognosi di sostegno e assistenza nella regione araba.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Ecco perché oggi la Chiesa ricorda i primi santi martiri di Roma

Il giorno dopo la commemorazione di Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, vengono…

30 Giugno 2024

Il lato oscuro del “miracolo” spagnolo. Sos vulnerabilità sociale

Enigma spagnolo. Sotto il profilo dell'economia la Spagna viene spesso citata come esempio positivo nell'area…

30 Giugno 2024

Ponte solidale con l’Ucraina: “E’ più bello insieme”

La Caritas di Jesi ha aderito all’appello di Caritas Italiana per conto della Conferenza episcopale…

30 Giugno 2024

L’importanza di accorgersi dell’amore di Cristo

Magari il Signore ci donasse la fede di Giàiro, per capire che Gesù ci è…

30 Giugno 2024

Edilizia Residenziale Pubblica, la casa è ancora un diritto?

Il diritto all’abitare viene riconosciuto ufficialmente per la prima volta nella Dichiarazione universale dei diritti…

30 Giugno 2024

Quattro punti per comprendere le letture di questa domenica

Domenica scorsa eravamo in un viaggio accidentato verso “l'altra riva”, quella dei Gesarèni, territorio pagano.…

30 Giugno 2024