La voce degli ultimi

mercoledì 22 Gennaio 2025
7.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 22 Gennaio 2025

Nuove prospettive per la terapia del Parkinson giovanile

Un nuovo studio italiano che riproduce le alterazioni neurologiche del Parkinson nell'uomo, permetterà migliori test sui farmaci e potrebbe accelerare l'adozione di terapie complementari

Un gruppo di ricercatrici dell’Irccs San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele ha sviluppato un nuovo modello sperimentale per lo studio del Parkinson giovanile, pubblicato sulla rivista Brain. Questo modello riproduce fedelmente le alterazioni neurologiche della malattia nell’uomo, permettendo migliori test sui farmaci e studi più accurati sui meccanismi pre-sintomatici. Questo importante avanzamento potrebbe accelerare la ricerca e l’adozione di terapie complementari come l’esercizio fisico.

Parkinson: un nuovo modello per lo studio della forma giovanile

Nuove prospettive per la terapia della malattia di Parkinson, nello specifico il tipo giovanile. Un nuovo modello sperimentale, messo a punto dalle ricercatrici dell’Irccs San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele che ne hanno raccontato lo sviluppo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Brain, rappresenta infatti un grande passo in avanti per i futuri test dei farmaci di contrasto alla malattia, ma anche per lo studio dei meccanismi di insorgenza pre-sintomatici. Si stima che nel mondo le persone affette da Parkinson siano 10 milioni. In Italia sarebbero circa 250mila, 300 casi ogni 100mila abitanti. L’incidenza aumenta dopo i 60 anni, ma il 10-15% delle persone presenta i sintomi prima dei 50 anni.

Cosa è il Parkinson giovanile

Il cosiddetto Parkinson giovanile è identico agli altri tipi, con i primi sintomi quali tremori a riposo, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti, preceduti talvolta, anche diversi anni prima, da disturbi del sonno, depressione e perdita dell’olfatto. Spesso si cura con farmaci sintomatici, non in grado tuttavia di prevenire l’insorgenza della malattia o rallentarne il decorso. Nei precedenti modelli, basati sull’eliminazione del gene Parkin coinvolto nella malattia, questa non dava alcun tipo di sintomo, degenerazione o fenotipo motorio, rendendo difficile il test delle molecole e lo studio della patogenesi. Quello elaborato dalle autrici dello studio, invece, per la prima volta mantiene attivo il gene “introducendo una piccola mutazione che riproduce fedelmente le alterazioni neuropatologiche osservate nell’uomo, offrendo così ai ricercatori di tutto il mondo un modello replicabile della malattia umana”, come spiega la prima autrice Jenny Sassone. Modello “che più di tutti si comporta analogamente a quanto accade nell’essere umano, riproducendo fedelmente i processi biologici tipici del decorso della malattia”, sottolinea Flavia Valtorta, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute e responsabile dell’unità di Neuropsicofarmacologia del San Raffaele. “Rappresenta un vero punto di svolta, perché sarà possibile accelerare gli studi sulla malattia”. Essendo un modello in vivo, continua, “ci permetterà anche di studiare l’effetto di importanti terapie complementari, come l’esercizio fisico”.

Fonte: Ansa

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario