Glocal News

Maturità: esami orali per 526mila candidati

Si sono svolti gli orali dell’esame di maturità per 526.317 studenti italiani. Nelle scuole utilizzate come seggi elettorali, gli orali partiranno nei prossimi giorni. Il colloquio, della durata di circa un’ora, ha incluso l’insegnamento trasversale dell’educazione civica ed è stato multidisciplinare. Il voto finale dell’esame, espresso in centesimi, tiene conto del credito scolastico, delle prove scritte e del colloquio orale.

Maturità: da oggi al via gli orali per i 526mila candidati

Al via stamani gli orali dell’esame di maturità per i 526.317 studenti. Nei comuni al ballottaggio, laddove le scuole sono sede di seggio elettorale, gli orali inizieranno tra qualche giorno. Il colloquio riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e dura circa 1 ora; le commissioni easaminoano al massimo 5 maturandi al giorno. Si tratta di un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare: in poche parole, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. prende il via da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione.

La dimensione pluridisciplinare del colloquio

Il colloquio dell’Esame di Stato assume un valore orientativo: data la sua dimensione pluridisciplinare, mette il candidato in condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali. Per questo motivo, la commissione d’esame tiene conto delle informazioni inserite nel Curriculum dello studente: da qui emergono, infatti, le esperienze formative del candidato nella scuola e nei vari contesti non formali e informali. Nella parte del colloquio dedicata ai Pcto lo studente può evidenziare il significato di questa esperienza in chiave orientativa e, quindi, può collegarla con le proprie scelte future (sia che comportino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro).

Lo scrutinio finale

Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi: massimo 40 punti per il credito scolastico massimo 20 punti per il primo scritto, massimo 20 punti per il secondo scritto, massimo 20 punti per il colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell’Esame. Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l’esame è 60/100.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Francia, Le Pen in testa: “Iniziamo a cancellare Macron”

Gli exit poll in Francia mettono davanti a tutti Marine Le Pen e il suo…

30 Giugno 2024

Tu chiamali se vuoi, fuoriclasse

Cuore e coraggio non bastano alla Slovacchia per continuare a sognare. Finisce ai quarti l’avventura…

30 Giugno 2024

Lo staff di Biden avverte i dem: “Caos se si ritira”

Nonostante la debacle nel dibattito con Donald Trump, il presidente uscente degli Stati Uniti, Joe…

30 Giugno 2024

“Ricominciamo: so cosa fare”

La delusione è tanta, palpabile. Luciano Spalletti sa bene che in questo Europeo è riuscito…

30 Giugno 2024

Francia, affluenza boom alle urne

Grande partecipazione popolare al voto in Francia. Secondo le fonti ufficiali, infatti, alle 12 aveva…

30 Giugno 2024

“Siamo tutti delusi, ma Spalletti è al centro del nostro progetto”

Il dispiacere è enorme, le ambizioni azzurre stese da un europeo sotto le aspettative. Il…

30 Giugno 2024