Glocal News

Cresce in Europa l’antisemitismo e l’odio antimusulmano

Impennata di odio raziale contro ebrei e musulmani in Europa dopo gli attacchi del 7 ottobre e la guerra a Gaza. Lo evidenzia l’ultimo rapporto della commissione anti razzismo e intolleranza del Consiglio d’Europa (Ecri). In netto aumento, nello specifico, gli incidenti antisemiti. Moltiplicato anche il numero di episodi di odio contro i musulmani.

Cresce in Europa l’antisemitismo e l’odio antimusulmano

Dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 e la successiva guerra di Israele a Gaza, diversi paesi europei hanno registrato un’impennata dei livelli di antisemitismo, e in alcuni paesi è emerso chiaramente che il numero di episodi di odio contro i musulmani si sono moltiplicati. Lo afferma la commissione anti razzismo e intolleranza del Consiglio d’Europa (Ecri), che quest’ano compie 30 anni, nel rapporto annuale in cui riporta le principali tendenze osservate durante il 2023. “In diversi Stati, il numero di incidenti antisemiti segnalati negli ultimi tre mesi del 2023 ha superato di gran lunga i numeri solitamente riportati per un intero anno e, in alcuni casi, è stato addirittura molto più alto”, evidenzia l’Ecri. Allo stesso tempo, dice l’organo del Consiglio d’Europa, “all’indomani dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 contro Israele, il numero di episodi di odio contro i musulmani si è moltiplicato. I musulmani sono stati incolpati dell’attacco e di altri attentati in Medio Oriente, sulla base di stereotipi su intere comunità e l’idea che siamo propense all’uso della violenza”.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Ecco perché oggi la Chiesa ricorda i primi santi martiri di Roma

Il giorno dopo la commemorazione di Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, vengono…

30 Giugno 2024

Il lato oscuro del “miracolo” spagnolo. Sos vulnerabilità sociale

Enigma spagnolo. Sotto il profilo dell'economia la Spagna viene spesso citata come esempio positivo nell'area…

30 Giugno 2024

Ponte solidale con l’Ucraina: “E’ più bello insieme”

La Caritas di Jesi ha aderito all’appello di Caritas Italiana per conto della Conferenza episcopale…

30 Giugno 2024

L’importanza di accorgersi dell’amore di Cristo

Magari il Signore ci donasse la fede di Giàiro, per capire che Gesù ci è…

30 Giugno 2024

Edilizia Residenziale Pubblica, la casa è ancora un diritto?

Il diritto all’abitare viene riconosciuto ufficialmente per la prima volta nella Dichiarazione universale dei diritti…

30 Giugno 2024

Quattro punti per comprendere le letture di questa domenica

Domenica scorsa eravamo in un viaggio accidentato verso “l'altra riva”, quella dei Gesarèni, territorio pagano.…

30 Giugno 2024