La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

I tre verbi dell’Immacolata

La festa dell’Immacolata ha per me un sapore di famiglia. Sono stato Parroco per 19 anni in una parrocchia dedicata a Maria Madre della Chiesa e l’8 dicembre era l’anniversario della dedicazione della chiesa; dopo la Messa delle 11, nel salone della Parrocchia invitavamo a pranzo gli anziani soli; eravamo proprio in tanti, e i giovani servivano in tavola e ne portavano a chi non poteva uscire di casa. E ricordo anche i tempi in cui – padre spirituale prima e poi rettore del Seminario – la sera del 7 sostavamo a lungo in preghiera, con i genitori e gli amici dei seminaristi.

Era allora – ed è ancora oggi, a Savona, celebrando il Pontificale in Cattedrale – un raccogliersi attorno a Maria, la Tutta Pura, terra da sempre sognata da Dio per accogliere il Figlio: il seme della Parola in Lei ha dato frutto “e il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14). Ma questa è la vocazione della Chiesa e di ciascuno di noi: “ogni anima che crede concepisce e genera il Verbo di Dio” (lessi questa parola di Sant’Ambrogio quando ero ancora seminarista, e da allora mi accompagna sempre, come una rivelazione! in tempo di Avvento…).

Questo chiede però a ciascuno il coraggio della decisione e dell’accoglienza, che solo in Maria sono state piene e senza ombre: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”. Per me, invece, suona come monito la parola di Giovanni: “venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto” (Gv 1,11). E Maria è il rovescio dell’Adamo che siamo un po’ tutti: “Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto” (Gen 3,10).

Mi affido allora a Maria, e la prego. Perché sostenga la mia povera fede e mi aiuti a dire ogni giorno “eccomi”. Anche quando ho paura e non ce la faccio. Ma so anche che l’Immacolata non può sostituirsi a me e che devo trovare in me il coraggio di accogliere, e così nascere: “A quanti lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio”. Possiamo imparare da Lei: l’Immacolata nasce come madre, a Nazaret, e diventa Madre della Chiesa, Madre di tutti, ai piedi della Croce. Maria, donna dell’intercessione e Mater gratiae!

Sarà, tra qualche settimana, la grazia del Natale: nascere, conformi all’immagine del Figlio. Figli nel Figlio, come da sempre ha intuito la sapienza cristiana.

Ma per nascere secondo il sogno di Dio e così diventare, per pura grazia, fecondi, una cosa ci è chiesta: di morire. Perché “l’uomo non è fatto per morire, ma per generare. Ma per generare bisogna morire” (H. Arendt). Lo so bene: è un verbo che vorremmo cancellare, e per nulla natalizio. Ma fa parte della vita, e forse ci può aiutare a averne meno paura ricordare alcuni sinonimi: regalare, abbracciare, perdonare, ascoltare, dare tempo, porgere l’altra guancia, giocare con i bambini, metter su tavola per il pranzo dell’Immacolata e magari invitare un povero, pregare senza fretta qualche mistero del Rosario…

Morire, accogliere, nascere: verbi mariani che mi hanno ricordato alcune parole di Madeleine Delbrel sul Dio piccino: “Colui che decide di lasciare aperta la sua porta potrà accoglierlo sotto l’umile sacramento dei volti umani. I volti lavati dalle lacrime, i volti stanchi, i volti insudiciati…Sotto l’umile sacramento di tutto ciò che è sgraziato, colui che al crocevia del mondo sa costruire l’albergo senza registrazioni e senza prezzi vede lo straniero diventare fratello e il Verbo farsi carne per abitare in mezzo ai suoi”.

E’ lo stile dell’Immacolata, del quale le sillabe preziose del Nuovo Testamento ci aiutano a fare memoria grata:

– “ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38);

– “Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19);

– “Donna, ecco tuo figlio!” (Gv 19,26).

Celebrare la festa dell’Immacolata significa proprio accogliere la Tutta Pura come nostra Madre.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario