La voce degli ultimi

venerdƬ 8 Novembre 2024
14.1 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdƬ 8 Novembre 2024

Novembre 1980-2020. 40 anni dell’enciclica “Dives in Misericordia”

Era novembre come adesso. Il mondo si trovava alle prese con la guerra fredda invece che con quella alla pandemia. ArrivĆ² come un bagliore nel buio “Dives in Misericordia”, seconda enciclica di papa Giovanni Paolo II. L’umanitĆ  paragonata al figliol prodigo della parabola evangelica. Parole che in Italia liberarono dalla cappa plumbea del decennio precedente. Una boccata d’ossigeno e riconciliazione per chiudere l’inferno di violenzaĀ  ideologizzata negli anni di piombo. I tempi erano sul punto di cambiare. MisericordiaUna svolta antropologica a completare l’enciclica di esordioĀ  “Redemptor hominis“. GesĆ¹, mette nero su bianco Karol Wojtyla, ĆØ la rivelazione della misericordia del Padre. Il popolo ebraico ne ha fatto l’esperienza nella storia della sua alleanza con Dio. Cristo descrive appunto l’atteggiamento del Padre nella parabola del “figlio prodigo“. Ed ĆØ nel mistero pasquale che la misericordia di Dio arriva al culmine. Una misericordia infinita che si estende di generazione in generazione. E cosƬ giunge fino ad oggi. MisericordiaLa missione della Chiesa ĆØ quella di rendere testimonianza alla misericordia di Dio rivelata in Cristo. “La Chiesa condivide con gli uomini del nostro tempo questo profondo e ardente desiderio di una vita giusta sotto ogni aspetto”, evidenzia l’enciclica. Che non omette neppure di sottoporre alla riflessione i vari aspetti di quella giustizia. Come la vita degli uomini e delle societĆ  esige. Ne ĆØ conferma il campo della dottrina sociale cattolica. Sulle orme di questo insegnamento procede l’educazione. E la formazione delle coscienze umane nello spirito della giustizia. E anche le singole iniziative. Soprattutto nell’ambito dell’apostolato dei laici. Che “in tale spirito si va sviluppando”.Misericordia“Da lungo tempo nessuno parlava di Dio o di amore. Io credo che molti di coloro che sono andati ad ascoltare il Papa hanno per la prima volta udito un uomo che si indirizzava a loro parlando di fede e non di politica“. CosƬ si espresse EugĆØne Ionesco, quando Giovanni Paolo II, quarant’anni fa. Fin dal suo governo episcopale in Polonia, Karol Wojtyla aveva mostrato il suo genio pastorale e organizzativo. Aveva ideato nella sua arcidiocesi tre uffici che poi, una volta divenuto Papa, divennero dicasteri vaticani. e cioĆØ Laici, famiglie, operatori sanitari. La capacitĆ  ĆØ quella di valorizzare e comporre in proficua polifonia le diversitĆ  di personalitĆ  e sensibilitĆ  ecclesiali. Ad essa corrispose la disponibilitĆ  a delegare e concedere spazi di manovra e libertĆ  creativa nello svolgimento delle mansioni. Sembrava una caratteristica da ā€œtop managerā€. In realtĆ  era un profondo radicamento di fede. MisericordiaDall’enciclica-chiave del pontificato wojtyliano all’approfondimento svolto per la causa di canonizzazione. Il 30 aprile 2011 su Lā€™Osservatore Romano ĆØ uscito un editoriale non firmato. Attribuibile quindi al direttore del quotidiano della Santa Sede, Giovanni Maria Vian. Storico del cristianesimo e profondo conoscitore dei meccanismi che caratterizzano il funzionamento della Curia. “La sorpresa piĆ¹ grande che Giovanni Paolo II ci lascia in ereditĆ  non ĆØ tanto la scoperta di unā€™intuizione di governo pastorale. CioĆØ lo stile personalissimo e mai solo protocollare nel ministero di successore di Pietro. Quanto piuttosto la sua capacitĆ  di vivere il rapporto con Dio“, sottolineĆ² Lā€™Osservatore Romano. Il focus riguarda il processo canonico sulla sua pratica eroica delle virtĆ¹ cristiane. E ilĀ  carattere miracoloso della guarigione dal morbo di Parkinson della suora. Ovvero il miracolo attribuito all’intercessione di Wojtyla. Ne emerge una voce comune. Lā€™unione con Dio in tutta la vita di Karol Wojtyla era tanto normale da sembrare una sua seconda natura. Egli appariva unā€™anima che aveva cercato di adeguarsi alla santitĆ  di Dio. Alla cui presenza ordinariamente respirava e agiva. Esprimeva una tensione verso lā€™alto cresciuta negli anni. E divenuta impressionante nellā€™ultimo decennio di pontificato. Quando la malattia inarrestabile aveva progressivamente minato le sue forze fisiche. MisericordiaMentre nel primo periodo del suo pontificato prevaleva lā€™ammirazione. Una volta divenuto debole e fragile agli occhi del mondo, Giovanni Paolo II ĆØ diventato familiare. Ed ĆØ stato percepito da credenti e non credenti come un testimone credibile e umano del Vangelo predicato senza sosta in tutto il mondo. Il riferimento ĆØ all’invito ad aprire le porte a Cristo senza paura. Lanciato allā€™inizio del suo pontificato, ĆØ stato poi incarnato nella sofferenza. Affrontata con serena pazienza. PerchĆ© in compagnia di Cristo e insieme a milioni di uomini e donne accomunati da analoghi patimenti.Misericordia“Le parole predicate da Giovanni Paolo II apparivano verificate dalla sua testimonianza semplicemente cristiana“, chiosa Lā€™ Osservatore Romano. Nella massima debolezza fisica, mai nascosta, il successore di Pietro ĆØ apparso ancora piĆ¹ amato. PerchĆ© ancora piĆ¹ simile al Buon Pastore che dĆ  la sua vita. E cosƬ incoraggia a vivere. Era diffusa la convinzione che Wojtyla capisse “la piccola vita quotidiana di quanti faticano a tirare avanti”. Tutta questa gente ai margini dei riflettori cercava di carpire il segreto della forza interiore che sprigionava da Giovanni Paolo II.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario