Editoriale

Intelligenza artificiale: le speranze sul suo utilizzo

Novità e cambiamenti sono desiderati e temuti dagli umani; e se per alcuni di noi ogni novità è comunque buona (è il caso degli “entusiasti”), per altri anche il più piccolo cambiamento alimenta ansia e chiusure (è il caso degli “impauriti”). E’ sempre stato così; oggi, però, la velocità e la complessità che caratterizzano questo tempo rendono più difficile il lavoro tipicamente umano del discernimento e della decisione.

Il caso della Intelligenza artificiale è al riguardo emblematico ma anche decisivo, e non per caso se ne è parlato al recente G7, al quale il Papa ha offerto una riflessione attenta e documentata, che citerò spesso in questo breve articolo. Perchè la IA rappresenta “una vera e propria rivoluzione cognitivo-industriale, che contribuirà alla creazione di un nuovo sistema sociale caratterizzato da complesse trasformazioni epocali”; “il suo uso influenzerà sempre di più il nostro modo di vivere, le nostre relazioni sociali e nel futuro persino la maniera in cui concepiamo la nostra identità di essere umani” (il corsivo è mio).

Gli umani hanno sempre inventato utensili capaci di migliorare la qualità della loro vita. Dalla invenzione del coltello e della ruota in poi. Strumenti per la vita, ma anche strumenti di morte, a seconda dell’uso. E’ ora il caso dell’IA, che però non è soltanto una tra le tante nostre invenzioni. Perchè mai in passato abbiamo inventato uno strumento così complesso; si tratta, anzi, di uno strumento sui generis, e l’IA “può adattarsi autonomamente al compito che le viene assegnato e, se progettata con queste modalità, operare scelte indipendenti dall’essere umano per raggiungere l’obiettivo prefissato”. E l’esempio più drammaticamente attuale – al quale il Papa si era già riferito nel Messaggio del primo gennaio per la Giornata mondiale della pace – è ancora una volta quello della guerra: “In un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l’utilizzo di dispositivi come le cosiddette ‘armi letali autonome’ per bandirne l’uso. Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano” (così Francesco al G7).

E mi torna in mente il salmo: “Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato” (sal 8,5-6). Sono parole che aiutano il pensiero. Perchè l’uomo non è una macchina (se ci dovessimo confrontare con la potenza delle macchine che abbiamo inventato, ne usciremmo perdenti!) e nemmeno un animaletto intelligente. E’ figlio; creatura amata e libera, e la libertà” è nell’uomo segno altissimo dell’immagine divina. Perciò la dignità dell’uomo richiede che egli agisca secondo scelte consapevoli e libere, mosso cioè e indotto da convinzioni personali, e non per un cieco impulso interno o per mera coazione esterna” (GS n. 17). E l’uomo non solo sceglie (anche la macchina è in grado di scelte algoritmiche tra più possibilità), ma anche è capace di decidere, perché così da sempre lo ha sognato.

Ecco allora quello che spero e penso possa avvenire: che un uso “umano” della IA possa generare libertà (come titola un bel libro di Giaccardi e Magatti), e non forme raffinate di nuove dipendenze. Se solo pensiamo alle inedite possibilità diagnostiche in ambito medico offerte dalla IA o alla possibilità di democratizzare l’accesso al sapere non possiamo essere felici. Ci è chiesto però di non dimenticare l’origine della nostra libertà: perché, grazie a Dio, non siamo onnipotenti, e quando cerchiamo di esserlo diventiamo pericolosi e anche un po’ ridicoli!

Occorre allora, con il Papa, essere chiari: “La cosiddetta intelligenza artificiale generativa, in senso stretto, non è propriamente generativa. Non sviluppa concetti o analisi nuove. Ripete quelle che trova, dando loro una forma accattivante. Più che generativa, essa è quindi rafforzativa”. E allora penso ai ragazzi che vanno oggi a scuola, e spero che non si limitino a ripetere nozioni, ma siano capaci di pensiero critico e anche trasgressivo. Che siano capaci di quel “più in là” (Montale) che ancor oggi attraversa la poesia, l’arte, il cinema. Quel “più in là” che ci fa veramente umani.

Ed è per questo che è urgente elaborare una algoretica, capace di custodire e venerare l’umanità dell’uomo. Non avremo allora nulla da temere dalla IA, che anzi ci aiuterà ad abitare con dignità questo cambiamento d’epoca. E la parola del profeta, che certo non pensava alle macchine da noi inventate, potrà essere citata anche in questo tempo nuovo: “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Is 43,19).

mons. Calogero Marino

Recent Posts

Italia spogliata

Attese e speranze vanno a farsi benedire in un tardo pomeriggio di fine giugno. L’Italia…

29 Giugno 2024

Ucraina, undici morti in raid russi

E' di sette morti e undici feriti il bilancio di un attacco russo in una…

29 Giugno 2024

Turismo, il 2024 può essere da record

Mentre la morsa del gran caldo si fa sempre più stretta e aumentano i sogni…

29 Giugno 2024

Quelle specialità locali salvate dall’estinzione

Dallo sciuscillone al diavolicchio, salgono al numero record di 1.650 i sigilli di Campagna Amica,…

29 Giugno 2024

Attacca con balestra l’ambasciata israeliana a Belgrado, ucciso

A Belgrado c'è stato un tentativo di attacco all'ambasciata di Israele, nel quale è rimasto…

29 Giugno 2024

L’ombra luminosa di Pietro e la nostra ombra

Il 29 giugno celebriamo la solennità dei santi Pietro e Paolo. Una buona occasione per…

29 Giugno 2024