Editoriale

L’eredità dei padri fondatori della Repubblica cattolici

La Festa della Repubblica ricorda il 2 giugno del 1946, cioè il giorno in cui gli italiani sono stati chiamati a votare, dopo tanti anni di dittatura fascista, sia per eleggere l’Assemblea costituente che per sciogliere la questione istituzionale, ossia l’alternativa tra monarchia e repubblica, scegliendo la repubblica. È il giorno in cui il popolo italiano ha posto le fondamenta della nuova stagione storica dell’Italia, cominciata allora e durata fino ad oggi. Una lunga stagione di democrazia che ha rappresentato una novità piena di rischi ma, nel complesso, il risultato è molto felice perché il paese, dal 2 giugno 1946, è molto cambiato in meglio.

Il ruolo dei cattolici nella fondazione della Repubblica è stato molto importante. A differenza del primo dopoguerra, i cattolici si sono schierati in gran numero per la democrazia. Prima hanno fatto parte del Comitato di Liberazione Nazionale, l’organismo che raccoglieva i partiti antifascisti, e in seguito hanno fondato un loro partito, la Democrazia Cristiana, che è risultato il primo nelle elezioni del 2 giugno 1946. Grande è stato il loro apporto alla nuova Costituzione entrata in vigore nel 1948. I cattolici sono stati insomma fondamentali per disegnare l’architettura del nuovo stato democratico e, la loro cultura politica continua, fino ad oggi, a costituire uno dei riferimenti più importanti della vita pubblica italiana.

Credo che l’insegnamento fondamentale da trarre dai giorni in cui è fondata la repubblica sia che, per far sì che ci sia democrazia, ci deve essere comunità. Gli italiani sono usciti dal totalitarismo fascista e dalla tragedia della guerra divisi ma anche uniti. Divisi perché è giusto che ci siano tante opinioni diverse, che ci sia cioè il pluralismo, questo è il sale della democrazia. Però, gli italiani hanno tratto dalla lezione amara dei loro errori e anche una fortissima volontà di costruire insieme una nuova casa comune. C’era bisogno di collaborare per rimuovere le macerie fisiche, ma anche morali, lasciate dal fascismo e dalla guerra. L’Italia del dopoguerra è stata animata da una grande speranza di voltare pagina e di costruire un Paese nuovo e ciò ha unito molto gli italiani. Le grandi sfide di questi anni, prima la pandemia, poi la guerra e le difficoltà dell’economia, ricordano agli italiani che, il confronto tra le opinioni diverse, è fondamentale, ma deve avvenire con la consapevolezza di fare tutti parte di una casa comune. Questa è l’eredità che abbiamo ricevuto dai padri fondatori della repubblica e, in particolare, dai padri fondatori cattolici.

Agostino Giovagnoli

Recent Posts

Natività della Vergine Maria

La nascita della Vergine è tramandata dal Protovangelo di Giacomo e dalla Legenda aurea. Come…

8 Settembre 2024

Le origini della festa della natività della Vergine Maria

La semplicità e l’umiltà di Maria, ci appare già dal luogo della sua nascita: Nazareth,…

8 Settembre 2024

“Lo pregarono di imporgli la mano”Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Marco Mc 7,31-37 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro,…

8 Settembre 2024

Dolomiti Open: insieme oltre la disabilità

Per l'intera estate, in tutta Italia, si sono svolte iniziative di turismo inclusivo, "oltre le…

8 Settembre 2024

Nigeria, l’impegno della Chiesa per proteggere gli indifesi

Sos Nigeria. “Il peso del debito si è rivelato una nuova forma di schiavitù per…

8 Settembre 2024

Memoria e futuro: due anni senza Elisabetta II

"Avete avuto e avrete sovrani più saggi e potenti. Ma non ne avrete che vi…

8 Settembre 2024