La voce degli ultimi

domenica 12 Gennaio 2025
9.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 12 Gennaio 2025

Ecco “Il signor diavolo” di Pupi Avati

La presenza del male non è un argomento nuovo per il cinema del grande regista cattolico Pupi Avanti. “Nel genere si iscrivono alcuni dei suoi film più amati, come Balsamus, l’uomo di Satana, che risale al 1968, Thomas e gli indemoniati (1979), La casa dalle finestre che ridono (1976), divenuto un vero film di culto, Zeder (1983), L’arcano incantatore (1996) e Il nascondiglio (2007)”, sottolinea Avvenire. Pupi Avati è tornato ieri nelle sale italiane con la pellicola Il signor diavolo, realizzato dal regista bolognese a partire dal suo omonimo romanzo. Nel film religione e superstizione sono strettamente connessi. “Il mio immaginario è stato nutrito proprio dall’educazione cattolica preconciliare che mi è stata impartita e che si fondava sul senso del peccato, sulla paura dell’inferno – afferma Avati ad Avvenire. A questo si aggiunge la favola contadina, orrorifica, che costituisce un’altra forma pedagogica non trascurabile. Quando ero piccolo, ad esempio, nelle campagne i bambini deformi o menomati venivano considerati vittime della punizione divina, creature nelle quali si nascondeva il maligno. Una convinzione frutto di una religiosità arcaica, priva della luminosità e dell’apertura del Vangelo”.

L’attività satanica

La vicenda, ricostruisce il quotidiano dei vescovi, ci riporta in una zona rurale cara ad Avati, quella della bassa Pianura Padana dove nell’autunno del 1952 un ragazzo deforme, Emilio, rampollo di una ricchissima famiglia del luogo, viene ucciso da un coetaneo, Carlo, che lo vede come l’incarnazione del diavolo. “Quando emerge che un convento di suore potrebbe essere coinvolto in questa losca faccenda, temendo che la Chiesa venga accusata di oscurantismo e che la Dc possa restare coinvolta in uno scandalo nel cattolicissimo Veneto, viene inviato da Roma un funzionario per dimostrare che nessun religioso del piccolo paese ha plagiato il giovanissimo assassino. “Il cinema italiano dovrebbe frequentare più spesso il genere – spiega ad Avvenire Pupi Avati – eppure, fatta eccezione per alcuni autori, nel nostro Paese si producono solo commedie, coinvolgendo più o meno sempre gli stessi attori. Il signor diavolo è frutto della mia nostalgia per il fantastico”.

L’esistenza del Male

Uno dei temi sui quali si sofferma il film è l’esistenza del Male. Per citare Baudelaire, la più grande astuzia del diavolo è quella di farci credere di non esistere. “Il male certamente esiste, e noi lo subiamo. Io stesso mi metto tra le persone che lo praticano perché, lo ammetto, sono una persona molto invidiosa e soffro dei successi altrui – puntualizza Avati ad Avvenire -. Ma sono anche un cristiano praticante e quindi so che questo non è un bel sentimento. Nel mio film il male è un passaggio di testimone, è diffuso, si occulta bene, per questo mi piacerebbe realizzare un sequel del film”. E prosegue: “Ormai però non si parla più di Male e di demonio, il diavolo è una figura obsoleta, che appartiene agli arcaismi della Chiesa di una volta. Peccato, perché il diavolo era una figura sulla quale fantasticare, che diventava una interessante metafora. Avere delle paure vuol dire arricchire il proprio bagaglio di fantasie. Invece oggi se parlo di diavolo ai miei nipotini non sanno cosa sto dicendo”. 

Segno profondo

Per il ritorno a un genere a lui caro Avati ha scelto Chiara Caselli, che nel ruolo nella madre della giovane vittima lascia un segno profondo nello spettatore, e un gruppo di attori che hanno spesso popolato il cinema del regista. «Se ha un senso la presenza mia e di mio fratello Antonio nel cinema italiano sta forse nell’attenzione ad attori “rimossi”, ingiustamente dimenticati – dichiara il regista cattolico ad Avvenire –. A Chiara, che nel frattempo si era messa a fare la fotografa, avevo offerto il ruolo della madre del piccolo assassino, ma lei mi ha chiesto di fare la madre della vittima. Io non pensavo che fosse adatta, anzi, avevo paura che mi rovinasse il film, ma lei insisteva e io di solito do fiducia alle persone con questa convinzione”. E aggiunge: “Aveva ragione lei, Chiara è stata straordinaria e ha imparato la sua parte con l’accento veneto che le ha insegnato Roberto Citran registrando tutte le sue battute. E poi ci sono Lino Capolicchio, Gianni Cavina, Alessandro Haber, Massimo Bonetti che si imparentavano bene con l’ambiente descritto. Mi hanno dato anche grande conforto”. E, precisa Avati ad Avvenire, “la vita è così, ti allontani sempre di più da quello che eri, poi c’è un momento in cui comincia la via del ritorno e ti accorgi che tutte le cose che facevi da ragazzo ricominciano a piacerti”.

Il genere gotico

Tornato  al suo vecchio amore, Pupi Avati dimostra ancora una volta la capacità di affrontare il gotico pagano in maniera molto personale, mettendo in gioco suspance e paure, religiosità e superstizioni contadine. Chi ha letto il romanzo però dovrà aspettarsi un finale diverso. “Tengo molto che in questo film “de paura”, come si dice a Roma, emerga comunque la mia cifra stilistica – racconta Avati ad Avvenire -. Il gotico mi ha permesso intanto di scrollarmi di dosso l’esperienza televisiva, che seppur positiva, era molto ancorata alla realtà. Picasso diceva che ci vogliono molti anni per tornare giovane e io, diventando anziano, mi avvicino sempre più al trentenne che ero quando ho cominciato a fare questo lavoro”. Il fantastico, sottolinea il cineasta emiliano, è il punto di forza di altre cinematografie, ad esempio quella nordamericana, capace di coniugare autori e generi. Mentre in Italia, a parte Dario Argento, nessuno regista significativo ha frequentato questo genere”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario