copertina

Gramaglia: “Siani, simbolo di verità e coraggio nel giornalismo”

“Giancarlo Siani rappresenta un esempio e una speranza, ma soprattutto il suo lavoro e la sua uccisione testimoniano l’importanza e la necessità di una informazione accurata nei contenuti e determinata nella ricerca della verità, per quanto scomoda e pericolosa essa possa essere da scoprire, rivelare e raccontare. Più Siani nascono, più la nostra società sarà sana e forte e tenace; e meno camorristi ci saranno in giro”. Così a Interris.it il giornalista e politico, già direttore dell’Ansa, Giampiero Gramaglia, a 39 anni dal brutale assassinio di Giancarlo Siani, giovane cronista ucciso per aver osato rivelare i legami tra camorra e politica. Il giornalismo italiano continua a trovare in lui una figura simbolo della lotta per la verità e la giustizia poiché incarna un modello di giornalismo coraggioso e determinato, ispirando generazioni di professionisti. In questa intervista, Giampiero Gramaglia riflette su cosa rappresenti oggi Siani per il giornalismo investigativo e per la libertà di informazione.

GIAMPIERO GRAMAGLIA. credit: STEFANO CAROFEI

L’intervista a Giampiero Gramaglia

Siani ha dedicato il suo lavoro giornalistico allo svelare gli intrecci tra clan mafiosi e società civile. Per questo è stato ucciso. Quanto è cambiata oggi la situazione per i giornalisti che indagano sulla criminalità organizzata?

“Fare giornalismo d’inchiesta, lavorare sulla criminalità organizzata, ma anche sulle storture della politica, dell’economia e della società in genere, espone sempre e comunque a rischi. Le cronache anche recenti riferiscono di minacce, intimidazioni, prevaricazioni, violenze ai danni di giornalisti determinati e coraggiosi. Nel tempo, è però cresciuta la consapevolezza del problema da parte di magistrati e forze dell’ordine e mi pare che sia anche aumentata la coscienza dei cittadini, o almeno di una parte di essi, che un’informazione corretta, tempestiva e indipendente è nel loro interesse. I Siani di oggi sono, forse, meno soli…”.

Casal di Principe (Na) 21/03/2023 – Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia / foto Image. Nella foto: Sergio Mattarella

Siani ha pagato con la vita per aver detto la verità. Come si può proteggere oggi l’informazione libera e i giornalisti che mettono a rischio la loro vita per indagare sulla criminalità?

“Ci sono le scorte, ci sono i provvedimenti restrittivi. Ma la garanzia dell’incolumità non la può dare nessuno e nessuna istituzione. I giornalisti stessi devono essere coraggiosi senza essere temerari, non fare i kamikaze: L’obiettivo non è solo avere la notizia, è soprattutto darla”.

Che ruolo può avere oggi il giornalismo investigativo nella lotta contro la criminalità organizzata in un contesto di globalizzazione e nuove tecnologie?

“Le nuove tecnologie, le possibilità e la rapidità di ricerca e di indagine che offrono, la facilità di confrontare e setacciare enormi quantità di dati sono tutti strumenti preziosi per il giornalista d’inchiesta, che deve saperli utilizzare. Ma anche i criminali sanno servirsene, magari per occultare o mascherare le loro attività. Io credo che la tecnologia aiuti e che sia necessario sapersene servire. Però, credo pure che il lavoro sul terreno, il contatto con le fonti e la conoscenza dell’ambiente siano più importanti delle competenze tecnologiche, che pure servono e sono indispensabili”.

MANIFESTAZIONE CONTRO NDRANGHETA E MAFIA CARTELLO NON DIMENTICARMI. Credit: SERGIO OLIVERIO

Come possiamo promuovere una cultura della legalità, soprattutto tra i giovani, attraverso il giornalismo e l’informazione?

“Il giornalismo e l’informazione, il buon giornalismo e un’informazione corretta, promuovono, di per sé, una cultura della legalità: una società consapevole è una società meno incline a tollerare l’ingiustizia e il crimine, a guardare con occhio benevolo alla furbizia, all’abuso, alla corruzione, all’evasione fiscale; una società informata è un prato dove non cresce l’erba cattiva. Bisogna, però, evitare di fare di ogni informazione un fascio: c’è l’informazione e c’è la disinformazione. Bisogna frequentare la prima ed evitare la seconda; e bisogna imparare in fretta a farlo. La scuola deve essere la prima maestra e sentinella della cultura della legalità, che è gemellata con l’attenzione all’informazione. Un consiglio banale: nelle scuole medie, ai ragazzini fino ai 14 anni, facciamo vedere in classe e spieghiamo Fortapàsc, il film su Giancarlo Siani, e I Cento Passi, il film su Peppino Impastato… Avremo più cronisti coraggiosi e più attivisti delle buone cause e, magari, meno guappi e picciotti”.

Milena Castigli

Recent Posts

San Maurizio e compagni: ecco la loro storia

San Maurizio e compagni, martiri. Egitto - Agaunum (Svizzera), 287 ca. Le notizie su Maurizio…

22 Settembre 2024

Alle Nazioni Unite l’appello Cri per “una cultura della pace”

Appello Cri all'Onu per la pace. “È l’odio la minaccia più grande al rispetto della…

22 Settembre 2024

Più filosofia, più condivisione. L’importanza sociale del pensiero

“Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai più cose di quante ne sogna…

22 Settembre 2024

Comprendere la parola “accogliere” alla luce della fede

Gesù parla di “accogliere”, una Parola molto usata in questo tempo, talvolta in modo sbagliato…

22 Settembre 2024

Cercatori di funghi: l’autosoccorso come prevenzione

Due morti in Abruzzo, due in Emilia-Romagna. Tutto nell'arco di un solo weekend. Un bilancio…

22 Settembre 2024

Il significato della missione di Giorgia Meloni alle Nazioni Unite

Giorgia Meloni torna a New York, al Palazzo di Vetro. Lo scorso anno fu una…

22 Settembre 2024