La voce degli ultimi

mercoledì 22 Gennaio 2025
11.2 C
CittĂ  del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 22 Gennaio 2025

Street bullyng: boom di risse, percosse, lesioni. Sos baby gang

Le caratteristiche delle famiglie dei giovani devianti presentano tendenze comuni: dinamiche familiari disfunzionali come la mancanza di comunicazione aperta, l'isolamento e la mancanza di sostegno emotivo

Boom di bullismo di strada. La povertĂ  è in aumento. L’Istat rileva che nel 2023 le famiglie in povertĂ  assoluta si attestano all’8,5% del totale delle famiglie residenti (erano l’8,3% nel 2022), corrispondenti a circa 5,7 milioni di individui. Le caratteristiche delle famiglie dei giovani devianti presentano tendenze comuni: dinamiche familiari disfunzionali. Come la mancanza di comunicazione aperta. L’isolamento e la mancanza di sostegno emotivo. La bassa supervisione e il controllo genitoriale. L’inadeguatezza educativa per mancanza di capacitĂ  o risorse. Il conflitto familiare. La violenza domestica e gli abusi. Le condizioni socioeconomiche sfavorevoli. Dopo recenti casi di cronaca si è tornato a parlare del fenomeno della devianza giovanile di gruppo (le cosiddette baby gang). L’insegnante Samuele Animali, vicesindaco di Jesi ed educatore, analizza la questione discussa nell’ultimo Consiglio comunale della cittĂ  marchigiana. “Nella percezione dell’opinione pubblica il fenomeno è ricostruito come un’entitĂ  omogenea e definita, molto allarmante e in costante crescita- afferma il professor Animali-. Questa impressione non è confermata dai dati. Nelle nostre zone la devianza giovanile non risulta stabilmente legata a organizzazioni criminali, nĂ© specializzata in reati come furti o rapine“.

Cyber
Fonte: Unicef

Boom di casi

“Si tratta di gruppi di minorenni o di giovani adulti privi di una struttura definita, prevalentemente dediti ad attivitĂ  occasionali violente (ad esempio risse, percosse e lesioni) o devianti – sottolinea Samuele Animali-. Il recente report del Dipartimento per la giustizia minorile smentisce uno stato emergenziale. Il numero di minorenni e giovani adulti in carico agli uffici di servizio sociale dal 2007 al 2022 si dimostra pressochĂ© stabile. Guardate in particolare quelli relativi al distretto di corte d’appello di Ancona. I dati smentiscono anche l’impressione che si tratti esclusivamente di persone di origine straniera. Vero è invece che costoro vengono puniti piĂą duramente. A paritaĚ€ di reato, vengono applicate piuĚ€ frequentemente misure cautelari detentive, in particolare il carcere; rimangono dietro le sbarre per piuĚ€ tempo e sono piuĚ€ spesso sanzionati con una condanna, piĂą raramente vengono destinati a misure in comunitaĚ€-alloggio, in famiglia e in libertaĚ€ (messa alla prova)”. Le azioni di contrasto “partono necessariamente dalle forze di polizia. Che fanno la loro parte con impegno e professionalitĂ “. Ma, si chiede Animali, “siamo certi di voler affidare il problema della sicurezza solo alle forze dell’ordine? Oppure alle telecamere? Una copertura a tappeto esercitata dalle forze polizia sarebbe impossibile, diseducativa ed estremamente costosa, oltre che un limite per la libertĂ  e l’autodeterminazione. Avete presente com’è una societĂ  militarizzata?”. Possono essere decisive in fase di indagine e per alcune tipologie di reati (per esempio i vandalismi). Ma non rimuovono le cause. Spostano il fenomeno in luoghi diversi, modificano i comportamenti. Qualcuno andrĂ  in giro travisato (basta un cappuccio) e d’altra parte c’è chi pur di farsi riconoscere posta le bravate sui social.

boom
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Sistema carcerario

“In caso di aggressioni si tratta quasi sempre di persone giĂ  conosciute, per cui essenziale (questo va rimarcato) è la denuncia tempestiva all’autoritĂ  giudiziaria. Che poco ha a che vedere con la ‘segnalazione‘ o il post sui social. Senza denuncia o querela non si può pretendere un’efficace azione di contrasto – osserva Samuele Animali-. In questo momento il carcere tende a riprodurre insicurezza. Non è vero che non ci sono conseguenze. Magari non sono immediate, ma possono essere pesanti, specie in caso di atti reiterati. E però la carcerazione, specie applicata a giovani maggiorenni, essendo piĂą afflittiva che volta al recupero (per le condizioni del nostro sistema carcerario), non fa altro che promuovere le carriere devianti, moltiplicando le minacce per la sicurezza. PerchĂ© prima o poi escono. I minori, dopo la ‘messa alla prova‘, tornano a commettere reati in percentuale molto inferiore (22%) rispetto a coloro che invece sono stati condannati (63%)”. Secondo le analisi piĂą attendibili sono i rapporti problematici con le famiglie, con i pari o con il sistema scolastico. Le difficoltĂ  relazionali o di inclusione nel tessuto sociale. Un contesto di disagio sociale o economico. Non va dimenticato nemmeno il ruolo che svolgono l’abuso di sostanze o altri tipi di dipendenze. “Lo sport rappresenta un fattore rilevante nella lotta al disagio, come strumento di socializzazione – aggiunge Animali-. Attraverso lo sport i ragazzi possono sviluppare le loro abilitĂ  motorie, oltre che il senso di responsabilitĂ  nei confronti della squadra e di aiuto reciproco. Inoltre, può risultare un canale attraverso il quale l’aggressivitĂ  viene espressa e depurata dei suoi contenuti distruttivi. O rendendo tale forza distruttrice linfa per la ricostruzione della propria identitĂ ”.

boom
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Centri giovanili

Prosegue Animali: “Una parte essenziale del lavoro educativo ce lo giochiamo a scuola, sia come quantitĂ  di tempo che ci dedichiamo, sia come qualitĂ  delle strategie possibili e del personale dedicato. La dispersione scolastica può essere l’anticamera della devianza come di molte altre manifestazioni di disagio psicofisico e sociale”. Spazi pubblici e privati “concepiti per incoraggiare l’incontro, il confronto e la libera espressione di adolescenti e preadolescenti che vivono spesso in contesti ad alto rischio di esclusione sociale”, evidenzia il professor Animali. Tali spazi “offrono anche attivitĂ  di sostegno scolastico e attivitĂ  laboratoriali, fornendo un’alternativa alla cultura della strada e un aiuto concreto nell’affrontare problemi sia nell’ambiente scolastico sia in quello familiare”. Un modello di intervento “particolarmente incisivo”. Sono gli operatori stessi a “muoversi verso il territorio e le persone che lo abitano”. Solo qualche esempio di misure che sono state adottate a Jesi anche per fronteggiare questo fenomeno. E cioè “potenziamento dell’attivitĂ  di contrasto e della presenza sul territorio da parte delle forze di polizia. Nuove assunzioni nella polizia locale. Progetti contro la dispersione nelle scuole, aperture pomeridiane. Installazione mirata di nuove telecamere. Promozione della ‘comunitĂ  educante‘, ‘Jesi educa’. Nuove attrezzature per la pratica sportiva libera e non competitiva nei parchi. Avviamento gratuito alla pratica sportiva. Spazi aggiuntivi per Cag e centro pomeridiano. Programmi di sostegno alla genitorialitĂ  a cura di scuole, asp e ast. Prevenzione delle dipendenze. Attenzione alla coesione sociale e lavoro con le comunitĂ  di origine straniera”.

boom
Samuele Animali. Fonte: Comune di Jesi (An)

Integrazione

“Credo che la rappresentazione per cui la nostra cittĂ  sarebbe particolarmente insicura, almeno in rapporto con altre realtĂ , sia piuttosto ideologica e smentita dai numeri. Ma si tratta di una percezione che va rispettata e di un fenomeno che va fronteggiato, anche a prescindere dalla sua diffusione – spiega Samuele Animali-. Questa sensibilitĂ  particolare dell’opinione pubblica determinata da sconcertanti fatti di cronaca può essere occasione per riflettere sul modello di cittĂ  e di convivenza che si vuole costruire e sugli approcci appropriati per affrontare i problemi di integrazione di tutti i giovani. Si tratta di bilanciare l’azione dei molti fenomeni che hanno modificato le manifestazioni del disagio giovanile. Di cui questo della devianza è solo un aspetto. Potremmo citare le dipendenze, l’abbandono scolastico, disturbi alimentari, vari tipi di fragilitĂ “. Questa riflessione dunque “va accompagnata dall’investimento in servizi e in risorse professionali. Con la consapevolezza che politiche sociali efficaci richiedono impegni onerosi e i con risultati che si manifestano a medio termine“.

 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario