Per il Movimento dei Focolari si tratta di “un’ulteriore spinta nella prosecuzione dei processi di conversione e rinnovamento in atto. In fedeltà al carisma di fondazione. E nello sviluppo di un confronto aperto. Libero. E critico. All’interno del Movimento. E con chiunque desideri comprendere appieno la sua realtà. E collaborare con esso”.
Focolari a confronto
Il Movimento dei Focolari si impegna a “combattere ogni forma di abuso. A continuare percorsi di prevenzione. E di formazione dei membri e dei responsabili”. Con “l’invito a tutte le persone che hanno da segnalare fatti o storie di abusi”. Rivolgersi alla “Commissione per il benessere e la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili (CO.BE.TU.)”. Oppure ai “rispettivi organi ecclesiali”. Rispetto all’uscita del libro “La setta divina” del giornalista Ferruccio Pinotti (Piemme Ed.), i vertici dei focolarini esprimono “la vergogna e il dolore nei confronti delle vittime. E di quanti si sono comunque sentiti offesi. Unitamente alla “propria vicinanza“: E al desiderio di continuare o intraprendere un percorso di dialogo con essi”
Problematiche
A intervenire, riferisce il Sir sono la presidente del Movimento dei Focolari, Margaret Karram. E il copresidente Jesús Morán. L’autore dell’inchiesta fa emergere contraddizioni e problematiche. Dando voce anche ad un gruppo di ex appartenenti che, in Italia e in altri Paesi, denunciano fenomeni di manipolazione psicologica. Sfruttamento del lavoro. Censure. Il Movimento fondato da Chiara Lubich negli anni ’40 è diffuso oggi in tutto il mondo. I focolarini stanno attraversando il passaggio dal periodo della fondazione alla fase post-fondativa. Un tempo che, lungo la storia della Chiesa, “ha spesso messo a dura prova ordini religiosi. Movimenti. Comunità. Nati da una ispirazione carismatica”. Con l’obiettivi di “risanare ferite. Superare spaccature in ogni ambito della vita ecclesiale e sociale. Costruire un mondo più fraterno e più unito“.