I NOSTRI SOCIAL

14.2 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedรฌ 24 Febbraio 2025

La preghiera delle Quarantโ€™ore: una โ€œpalestraโ€ per lo spirito dei fedeli

Tra le tante devozioni, una piuttosto antica รจ la cosiddetta pratica delle Quarantore, in ricordo delle ore che il Signore ha trascorso nel Sepolcro, sono un tempo di grazia. Per noi cristiani lโ€™Eucarestia รจ il cuore del nostro credo religioso, il suo valore รจ infinito perchรฉ Corpo, Anima, Sangue e Divinitร  del Salvatore. Eโ€™ una devozione molto forte in grado di suscitare delle conversioni, riprendere tale devozione in modo piรน assiduo sarebbe la rivoluzione migliore oggi, per questo mondo che ha smarrito la via del bene.

Risale al 1214 circa, la prima traccia di questa preghiera, recitata nella chiesa di S. Silvestro, dove nacque una confraternita โ€œIn Coena Dominiโ€. Grazie a P. A. Bellotti nel 1528, (data storica per il Sacco di Roma) dellโ€™ordine agostiniano, si costituรฌ la scuola del S. Sepolcro, iniziando a divulgare le Quarantโ€™ore non solo durante la Settimana Santa. Il riconoscimento ufficiale della Chiesa avviene con il Pontefice Paolo III il 28 agosto 1537, una pratica cara alla cittร  milanese guidata da S. Carlo Borromeo, un periodo difficile quello a causa della minaccia turca e per la diffusione del protestantesimo.

Nel 1550 a Roma, San Filippo Neri faceva unโ€™esposizione delle Quarantโ€™Ore la prima domenica del mese presso San Salvatore in Campo e in varie Confraternite. Un altro intervento รจ di Clemente VIII nel 1592, sua la Bolla Graves et diuturnae con tale documento veniva istituito in modo canonico il โ€œturno incessanteโ€ delle Quarantโ€™Ore, vale a dire una preghiera continua, recitata durante tutto lโ€™anno. Lโ€™obiettivo era implorare la Misericordia di Dio per la sua Sposa, custodire i suoi figli da ogni tipo di male.

Merito per la divulgazione della preghiera lo si deve alla Compagnia di Gesรน e ai Cappuccini, i religiosi infatti portarono la devozione in Europa. Veniva recitata specialmente davanti a un pericolo preannunciato come una guerra, unโ€™epidemia, un modo per chiedere lโ€™aiuto provvidenziale di Gesรน. Da annoverare i vari documenti ecclesiastici come: lโ€™enciclica Aeternus rerum Conditor, del 6 agosto 1623 di Papa Urbano VIII, il quale ordinรฒ che queste Sante Ore fossero celebrate in tutta la Chiesa universale. Segue nel 1606 lโ€™Instructio di Paolo V, e quella di Papa Innocenzo XI nel 1681.

Vi sono due forme con le quali si puรฒ svolgere la devozione: un turno annuale itinerante dโ€™adorazione di chiesa in chiesa, sostenuta in grandi capitali, oppure lโ€™altra forma praticata in alcuni periodi dellโ€™anno liturgico, fatta a volte senza lโ€™adorazione notturna, che รจ la piรน comune. Le Quarantโ€™ore fino al XVIII secolo, venivano praticate qualche giorno prima della Quaresima, in segno di riparazione alle iniziative spregiudicate carnevalesche, un atto penitenziale della comunitร . Sarร  nel 1731 che tale preghiera prende la sua forma definitiva grazie allโ€™Instructio Clementina. Lโ€™Ostia consacrata esposta per lโ€™adorazione, si svolgeva per un periodo di 40 ore suddivise in tre giorni, ovviamente si vuole richiamare una simbologia biblica, infatti il numero 40 nella tradizione giudaica indica un tempo di purificazione per giungere alla salvezza.

Ma questo numero rappresenta pure il tempo duro della sofferenza, del digiuno e della punizione, come il Diluvio Universale 40 giorni e 40 notti, i 40 anni trascorsi nel deserto dagli Ebrei per entrare nella Terra Promessa, il digiuno nel deserto di 40 giorni del Cristo. Le Quarantโ€™ore hanno lโ€™effetto di quella che chiamiamo la โ€œmissione popolareโ€, uno strumento valido per lโ€™evangelizzazione, una palestra dello spirito, quando lโ€™anima รจ allenata alla preghiera troverร  il tempo e sentirร  il bisogno di dialogare con Dio.

La forza della preghiera oggi รจ sottovalutata, senza di essa non si raggiunge la pace. Manca la caritร  verso il prossimo, il dialogo รจ ridotto ad una comunicazione veloce e virtuale, non si apprezza il silenzio, la natura, lโ€™essenziale. Tutti hanno una vita frenetica e mentre il Signore ci aspetta pazientemente, la nostra attenzione รจ rivolta a ciรฒ che pensiamo sia importante per noi. Occorre far qualche passo indietro forse, recuperare la genuinitร  di star insieme a Gesรน, di affidarci a Lui come dei bambini, i piccoli e gli umili sono coloro che possono rinnovare il mondo.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario