Chi pensasse che il Capodanno รจ solo il passaggio dal 31 dicembre al 1 gennaio sbaglierebbe. Lโorigine di questa celebrazione ha radici lontane ma soprattutto molte leggende ne raccontano versioni a volte sbagliate. A inventare questa sono stati i romani, piรน precisamente Giulio Cesare che nel 46 a.C. inserรฌ un nuovo calendario in cui fissava lโinizio dellโanno al primo gennaio modificando cosรฌ le precedenti datazioni previste dagli egiziani.
Fino a quel momento la ricorrenza del Capodanno veniva celebrato in maniera diversa da ogni popolo secondo le antiche tradizioni delle civiltร . come i babilonesi che si dice lo festeggiassero in corrispondenza della prima luna nuova dopo lโequinozio della primavera. I celti invece aspettavano il 31 ottobre e gli anglosassoni fissavano il passaggio allโanno nuovo per il 25 marzo.
Fu nel 1691 che Papa Innocenzo XII decretรฒ il 31 dicembre come unico appuntamento per tutti i popoli di fede cristiana. Si tratta del giorno che la Chiesa dedica a San Silvestro, il Pontefice che battezzรฒ lโimperatore Costantino segnando cosรฌ il passggio storico dalla Rooma pagana a quella cristiana. A loro si deve la prima Basilica di San Pietro e le successive di San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme.
Da questo momento in poi il Capodanno รจ celebrato da tutti, cristiani e non, alla fine del mese di dicembre, e come รจ capitato per molte altre feste, le ricorrenze cattoliche sono entrate a far parte della tradizione laica. Non bisogna dimenticare perรฒ le ricorrenze di altre comunitร come quella ebraica che celebra il Capodanno a settembre, le popolazioni cinesi che iniziano i festeggiamenti nel giorno della seconda luna piena dopo il 21 dicembre, o quello islamico che cade tra la fine di gennaio e lโinizio di febbraio.