La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024
11.4 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024

Francesco incontra i familiari delle vittime del regime di Pinochet

Papa Francesco ha incontrato, nel Santuario Nuestra Senora de Lourdes di Iquique, due familiari delle vittime della repressione degli anni '70, all'epoca della dittatura Pinochet, che gli hanno consegnato una lettera. Il Pontefice si ĆØ intrattenuto con Hector Marin Rosset, il cui fratello fu sequestrato il 28 settembre del 1973 e morƬ lo stesso giorno a Iquique.

Appello alle Istituzioni cilene

Come riferisce la Sala Stampa della Santa Sede, Rosset ha detto al Santo Padre: “Papa Francesco, nelle sue mani metto la speranza di incontrare i nostri detenuti desaparecidos”. Ha poi aggiunto di aver espresso al Pontefice il suo apprezzamento verso la Chiesa cattolica cilena “per il suo gran lavoro di promozione e difesa dei diritti umani”. “Nella lettera che gli ho dato – ha spiegato Hector Marin Rosset – gli racconto della nostra lotta insieme ai familiari per incontrare i nostri detenuti desaparecidos. Allo stesso tempo gli chiedo che faccia un appello alle forze armate e al governo del Cile a collaborare in questa crociata umanitaria che ci permetterĆ  di avere la pace spirituale di cui abbiamo tanto bisogno – conclude -. Il Papa ĆØ stato ricettivo nell'ascoltare e nel ricevere la lettera”.Ā 

La dittatura di Pinochet

In Cile, durante la dittatura del generale Augusto Pinochet, i desaparecidos, secondo le stime ufficiali, furonoĀ migliaia. Pinochet prese il potere l'11 settembre del 1973 rovesciando Salvador Allende, il presidente eletto, il quale si suicidĆ² poco dopo nel palazzo presidenziale. Dal giorno del golpe, il regime pinochetista iniziĆ² una durissima repressione. Il generale, inizialmente, eraĀ il presidente della Giunta militare, carica che avrebbe dovuto alternarsi con quelle dei comandanti delle altre forze armate. IlĀ 27 giugno del '74 assume il titolo di “Capo Supremo della Nazione”, poi ufficializzato in Presidente del Cile.

La violenza e il bagno di sangueĀ continuarono. Contro i dissidenti, il generale utilizzĆ² il pugno di ferro: la tortura era una pratica comune e veniva usata con un duplice scopo: per ottenere informazioni e per incutere terrore, in modo tale che, se un oppositore fosse stato rilasciato, non avrebbe piĆ¹ avuto la forza di impegnarsi politicamente. Molte delle persone sequestrate, a differenza di quanto avvenne in Argentina, furono poi rilasciate dopo tempi, piĆ¹ o meno lunghi, di detenzione. Tornati in libertĆ  eranoĀ costrettiĀ all'esilio o all'isolamento sociale e politico.

Al contrario, i dissidenti che avevano pubblicamente parlato contro la politica di Pinochet venivano assassinati, senza dire nulla ai familiari. Per questo vennere definiti desaparecidos, ovvero scomparsi. Non si sa esattamente quanta gente sia stata uccisa dalle forze del governo e dei militari durante i diciassette anni in cui il generaleĀ rimase al potere, ma la Commissione Rettig, voluta dal nuovo governo democratico, elencĆ² ufficialmente piĆ¹ di 3000 vittime (2.095 morti e 1.102 scomparsi) su 130.000 sequestri. L'ultimo computo aggiornato, presentato nell'agosto 2011 da una commissione incaricata dal governo, porta il numero totale delle vittime a 40.018Ā e 600.000 arresti.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario