Ci sono cinque verbi “di vicinanza” che Gesù vive in prima persona che indicano i criteri del “protocollo finale”: vedere, chiamare, parlare, toccare e guarire. Su questo saranno giudicati non solo i pastori, i primi a correre il rischio di essere “ipocriti”, ma tutti gli uomini. Con l’avvertenza che non bastano belle parole e buone maniere, perché Gesù ci chiede di toccare con mano la carne dell’altro, soprattutto se sofferente. È questa “la strada del buon pastore” che Papa Francesco ha indicato nella messa celebrata nella Casa Santa Marta.
Gesù in sinagoga
Come riporta l'Osservatore Romano, il Pontefice ha fatto subito notare che “in questo passo del Vangelo troviamo Gesù non sulla strada com’era sua abitudine ma in sinagoga: il sabato la comunità va in sinagoga a pregare, ad ascoltare la parola di Dio e anche la predica; e Gesù era lì, ascoltando la parola di Dio”. Ma “insegnava anche, perché siccome aveva un’autorità, autorità morale tanto grande, lo invitavano a dire una parola”, proprio per “insegnare alla gente”. E “in sinagoga c’era una donna che era curva, completamente curva, poveretta, e non riusciva a esser dritta: una malattia della colonna che da anni la tratteneva così”.
Il buon pastore
E “cosa fa Gesù? A me colpiscono — ha confidato il Papa — i verbi che usa l’evangelista per dire cosa ha fatto Gesù: 'vide', la vide; 'chiamò', la chiamò; 'le disse'; 'Impose le mani su di lei e la guarì'”. Sono “cinque verbi di vicinanza”. Anzitutto, ha spiegato il Pontefice, “Gesù si avvicinò a lei: l’atteggiamento del buon pastore, la vicinanza“. Perché “un buon pastore è vicino, sempre: pensiamo alla parabola del buon pastore che Gesù ha predicato”, così “vicino” alla pecora “smarrita che lascia le altre e va a cercarla“.
Del resto, ha affermato Francesco, “il buon pastore non può essere lontano dal suo popolo e questo è il segnale di un buon pastore: la vicinanza. Invece gli altri, in questo caso il capo della sinagoga, quel gruppetto di chierici, dottori della legge, alcuni farisei, sadducei, gli illustri, vivevano separati dal popolo, rimproverandolo continuamente”. Ma, ha rilanciato il Papa, “questi non erano buoni pastori, erano chiusi nel proprio gruppo e non importava loro del popolo: forse importava loro, quando finiva il servizio religioso, andare a vedere quanti soldi c’erano nelle offerte, questo importava loro, ma non erano vicini al popolo, non erano vicini alla gente”.
La vicinanza di Dio
Ecco che “Gesù sempre si presenta così, vicino“, ha fatto notare il Pontefice. E “tante volte appare nel Vangelo che la vicinanza viene da quello che Gesù sente nel cuore: 'Gesù si commosse', dice per esempio un passo del Vangelo, sente misericordia, si avvicina”. Per questa ragione “Gesù sempre era lì con la gente scartata da quel gruppetto clericale: c’erano lì i poveri, gli ammalati, i peccatori, i lebbrosi: erano tutti lì perché Gesù aveva questo capacità di commuoversi davanti alla malattia, era un buon pastore”. E “un buon pastore si avvicina e ha capacità di commuoversi»”.
“E io dirò — ha affermato Francesco — che il terzo tratto di un buon pastore è non vergognarsi della carne, toccare la carne ferita, come ha fatto Gesù con questa donna: 'toccò', 'impose le mani', toccò i lebbrosi, toccò i peccatori”. È “una vicinanza proprio vicina, vicina”. Toccare “la carne”, dunque. Perché “un buon pastore non dice: 'Ma, sì, sta bene, sì sì, io sono vicino a te nello spirito'”. In realtà “questa è una distanza” e non vicinanza. Invece, ha insistito il Papa, “il buon pastore fa quello che ha fatto Dio Padre, avvicinarsi, per compassione, per misericordia, nella carne del suo Figlio, questo è un buon pastore”. E “il grande pastore, il Padre, ci ha insegnato come si fa il buon pastore: si abbassò, si svuotò, svuotò se stesso, si annientò, prese condizione di servo”.
La strada del buon pastore
Proprio “questa è la strada del buon pastore” ha spiegato il Pontefice. E qui ci si può chiedere: “Ma, e questi altri, quelli che seguono la strada del clericalismo, a chi si avvicinano?“. Costoro, ha risposto Francesco, “si avvicinano sempre o al potere di turno o ai soldi e sono i cattivi pastori: loro pensano soltanto come arrampicarsi nel potere, essere amici del potere e negoziano tutto o pensano alle tasche e questi sono gli ipocriti, capaci di tutto”. Di sicuro “non importa del popolo a questa gente. E quando Gesù dice loro quel bell’aggettivo che utilizza tante volte con questi 'ipocriti' loro si sono offesi: 'Ma noi, no, noi seguiamo la legge'”. Invece “la gente era contenta: è un peccato del popolo di Dio vedere quando i cattivi pastori sono bastonati; è un peccato, sì, ma hanno sofferto tanto che 'godono' di questo un pochettino“.
Pensiamo — è il suggerimento del Pontefice — al buon pastore, pensiamo a Gesù che vede, chiama, parla, tocca e guarisce; pensiamo al Padre che si fa nel suo Figlio carne, per compassione“. E “questa è la strada del buon pastore, il pastore che oggi vediamo qui, in questo passo del Vangelo: è una grazia per il popolo di Dio avere dei buoni pastori, pastori come Gesù, che non si vergognano di toccare la carne ferita, che sanno che su questo — non solo loro, anche tutti noi — saremo giudicati: ero affamato, ero in carcere, ero ammalato…“. “I criteri del protocollo finale — ha concluso il Papa — sono i criteri della vicinanza, i criteri di questa vicinanza totale» per «toccare, condividere la situazione del popolo di Dio”. E “non dimentichiamo questo: il buon pastore si fa vicino sempre alla gente, sempre, come Dio nostro Padre si è fatto vicino a noi, in Gesù Cristo fatto carne“.