La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025
9.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025

“Amiamoli e proteggiamoli”: il cardinale Parolin apre il summit sui diritti dei bambini

L'impegno della Chiesa per "sottrarre i bambini ad ogni tipo di abuso, ogni tipo di violenza, per assicurare loro una vita e uno sviluppo normali”

Il segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, ha aperto il summit internazionale sui diritti dei bambini intitolato “Amiamoli e proteggiamoli”. Oggi l’inaugurazione ufficiale dell’evento con la serata di benvenuto nel Salone di Raffaello dei Musei Vaticani. Vi prendono parte premi Nobel, leader mondiali, professori, scrittori, economisti, personalità religiose e politiche e con organizzazioni internazionali. Il summit prosegue domani all’interno del Palazzo Apostolico Vaticano con otto focus. L’intensa giornata di lavori, organizzata dal Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale di Bambini, sarà aperta e chiusa da Papa Francesco. Ad accoglierlo una delegazione di bambini.
Parolin
Il cardinale Pietro Parolin in visita alla casa rifugio diretta a Fabriano da don Aldo Buonaiuto (Comunità Giovanni XXIII). Foto: In terris

Appello di Parolin

Il cardinale Pietro Parolin ha più volte ribadito l’impegno della Chiesa per “sottrarre i bambini ad ogni tipo di abuso, ogni tipo di violenza, per assicurare loro una vita e uno sviluppo normali”. Con un invito “a darsi da fare di più in questo senso. Anche perché i bambini di oggi sono il futuro di domani, è importante che crescano in un ambiente sano, che favorisce la loro personalità in tutti i sensi”. Il primo intervento è affidato alla Regina Rania Al Abdullah di Giordania. Successivamente si alterneranno, tra i cinquanta invitati, il Premio Nobel per la Pace 2014 Satyarthi Kaylash. La senatrice a vita Liliana Segre. Mario Draghi, ex presidente della Banca centrale europea. Al Gore, politico e ambientalista, ex vicepresidente degli Stati Uniti. Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La scrittrice Edith Bruck. Ahmed Naser Al-Raisi, presidente dell’Interpol. Antonio Tajani, vice presidente del Consiglio dei ministri italiano; Máximo Torero, capo economista Fao. Megawati Sukarnoputri, presidente dell’Indonesia. Arif Husain, capo economista World Food Programme. Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista. Paolo Gentiloni, già commissario europeo per gli affari economici e monetari. Tra quanti interverranno anche il presidente della Fifa, Gianni Infantino. Il ministro dello Sviluppo sociale della Repubblica del Sudafrica. Nokuzola Gladys Tolashe, inviato speciale di Kirill Ramaphosa, presidente del vertice del G20 del 2025. Il Papa domani aprirà e chiuderà il summit con due interventi. 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario