La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Stefano Ojetti

69 POSTS

E’ ora di iniziare a parlare di “eubiosia”

La problematica del fine vita esiste da quando esiste la medicina, la differenza ĆØ che nellā€™ultimo trentennio i medici sono stati completamente esclusi dalla reale gestione del paziente terminale o gr...

Liberalizzazione dell’EllaOne: le perplessitĆ  nel sentir parlare di Etica

Risulta quanto meno singolare come in un momento dove la pandemia da Covid non ĆØ ancora stata sconfitta, dove esiste una seria preoccupazione di un conflitto mondiale e dove la povertĆ  ĆØ in continuo a...

Referendum eutanasia: non si puĆ² mettere la vita ai voti

Il prossimo 15 febbraio la Corte Costituzionale si pronuncerĆ  sullā€™ammissibilitĆ  di otto referendum, sei relativi al tema della giustizia e due allā€™eutanasia attiva e alla cannabis legale. Nello speci...

Marce, slogan e cortei danno diritto e autorizzazione a interrompere una vita?

Dopo l'entrata in vigore nel Texas della una nuova legge sullā€™aborto, che vieta le interruzioni volontarie di gravidanza dopo la sesta settimana, anche in caso di stupro e incesto, ĆØ tornato negli USA...

Gli errori di comunicazione causano confusione e incertezza

Fa molto discutere la querelle degli ultimi giorni tra i Pro e i No-Vax che riempie le cronache e i dibattiti televisivi ed impegna il governo nel prendere decisioni che a molti perĆ² sembrano impopola...

L’applicazione della legge sull’eutanasia: una regressione etica

Le preoccupazioni avanzate, dopo l'approvazione della L. 219 sulle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) quale precorritrice di una legge che legalizzasse l'Eutanasia anche in Italia, si sono r...

PerchĆ© il ddl Zan puĆ² essere paragonato ad un iceberg

E' indubbio che ĆØ in atto unā€™azione collettiva che vede da tempo impegnati, a vario titolo, il mondo dello spettacolo, opinionisti, certa stampa, alcuni Partiti e che ha come unico scopo di perseguire...

“L’inverno demografico buio e freddo” non finirĆ  senza un cambiamento culturale di apertura alla vita

Ci si trova oggi di fronte ad un bivio generazionale dove le parole Diritto e Autodeterminazione hanno preso il sopravvento, per cui si ĆØ liberi di scegliere se vivere oĀ  morire (DAT), di interrompere...

Giornata nazionale del Sollievo: imparare ad ascoltare chi soffre

Si celebra oggi la XX Giornata Nazionale del Sollievo. "Se Dio esiste non vi sarebbe nessun male nel mondo. Ma nel mondo si trova il male. Quindi Dio non esiste". CosƬ affermava San Tommaso dā€™Aquino n...

Le radici del lungo e buio inverno demografico

Si ĆØ svolta a Roma, presso l'Auditorium della Conciliazione, l'apertura degli Stati Generali della NatalitĆ  promossi dal Forum delle Associazioni familiari. Evento al quale hanno aderito rappresentanz...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario