La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Roberto de Tilla

129 POSTS

Norma e Turandot allo Sferisterio di Macerata e il ruolo della donna

Questā€™anno il tradizionale appuntamento annuale con il Macerata Opera Festival, inaugurato allo Sferisterio il 19 luglio, ha esordito con Turandot, seguita, la sera successiva, da Norma: due opere lir...

Prendiamo il coraggio di bandire la violenza

Uno degli argomenti piĆ¹ diffusi nel nostro tempo ĆØ la violenza, la quale pare essersi impossessata di ogni relazione tra persone ed anche con le cose, nei ragionamenti come nei semplici pensieri che a...

Confessione, un dialogo con la propria coscienza

Da diverso tempo si sente parlare di persone che si rivolgono ad analisti, psicologi, psicoterapeuti e counselor a cui confidano i propri disagi e le proprie difficoltĆ  per ricevere un aiuto non solo ...

Cosa resta se togliamo Dio dallaĀ nostraĀ vita

Un insigne arcivescovo impegnato in una solerte opera di traghettare una tranquilla diocesi appenninica nel burrascoso mare dei tempi moderni, flagellati dalle onde della secolarizzazione sostenute da...

La discriminazione, un crimine contro l’uomo

Sulla facciata principale dellā€™edificio che ospita gli uffici finanziari della cittĆ  di Bolzano spicca a tutto campo la frase: Nessuno ha il diritto di ubbidire. ƈ stata apposta nel 2017 in ladino, te...

Il mondo della tecnologia: metĆ  paradiso e metĆ  inferno

Sabato 19 il Corriere ospita un acuto intervento di due importanti maĆ®tre Ć  penser quali Sebastiano Maffettone e Paolo Benanti, il primo noto filosofo accademico, oggi titolare dellā€™insegnamento di et...

Gli errori che la pandemia ci insegna a non ripetere

Appena dichiarato lo stato di emergenza per il focolaio infettivo nel lodigiano a febbraio 2020, vennero coniate le frasi ā€œandrĆ  tutto beneā€ e ā€œce la faremoā€ per tranquillizzare le masse che presto sa...

Tre motivi per non bistrattare l’anno appena passato

ƈ consuetudine generalizzata scambiarsi gli auguri per il nuovo anno allā€™insegna che sia un anno migliore di quello trascorso, bistrattato e da buttare via, definito come il peggiore, e concentrare gl...

Prima alla Scala: spettacolo avvincente, ma con qualche contraddizione

La tradizione vuole che la sera di Santā€™Ambrogio si apra la stagione lirica nazionale con la prima del Teatro Alla Scala e questā€™anno ĆØ stato possibile per il superamento dellā€™emergenza sanitaria: il ...

Le conseguenze del transumanesimo

Il futuro, si sa, spaventa: radicati come siamo nelle abitudini vissute ed ancorati alle nostre certezze, preferiamo lasciare alla fantascienza la visione del futuro, restando ben comodi sulla poltron...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario