La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Nicola Tavoletta

63 POSTS

Il principale problema che frena la crescita del comparto agroalimentare italiano

I dati Istat sull'interscambio con l'estero nei primi sei mesi del 2023 chiariscono che, nonostante il pregresso quadro di rallentamento dellā€™economia che accomuna tutta lā€™Europa, con un possibile aut...

La biodiversitĆ : la ricchezza di vita sulla Terra

Il termine biodiversitƠ racchiude in sƩ la ricchezza di vita sulla Terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono e i complessi ecosistemi che la costituiscono. Questo...

La tutela delle tradizioni rurali passa perĀ iĀ graniĀ antichi

Il grano, fin dai tempi antichi, ĆØ sempre stato un cereale coltivato dalle diverse popolazioni che abitavano il mondo. Le ampie distese di frumento hanno rappresentato il simbolo piĆ¹ fulgido e rigogli...

Filiera corta: come conciliare sostenibilitĆ  ambientale e sviluppo agricolo

In Italia, il settore agroalimentare e lā€™alimentazione, hanno un ruolo economico e culturale importantissimo per tutta la societĆ  ad ogni livello, in quanto rappresentano alcune delle nostre eccellenz...

Insicurezza alimentare e danni all’agricoltura: gli effetti dei cambiamentiĀ climatici

Il cambiamento del clima sta contribuendo in maniera determinante alla desertificazione, al degrado del territorio, al calo di rendimento delle colture e allā€™insicurezza alimentare cronica nelle aree ...

Nature Restoration Law: una legge per fermare la perdita di biodiversitĆ 

L'agricoltura nella sua totalitĆ  ĆØ molto esposta all'impatto dell'aumento delle temperature e dei cambiamenti climatici in generale. I progressivi mutamenti della stagionalitĆ  stanno mettendo a dura p...

L’importanza delle api per il pianeta

La storia dellā€™allevamento delle api viene da molto lontano, giĆ  nel 2600 a.C. gli Antichi Egizi hanno avuto lā€™idea di offrire un posto riparato alle api, collocando le loro arnie lā€™una accanto allā€™al...

Agricoltura eroica: uno dei tesori delle zone rurali dellā€™Italia

Nelle aree interne, tra dirupi scoscesi, borghi isolati e luoghi incantati che i latini avrebbero definito locus amoenus, ossia un luogo di bellezza ineguagliabile e rigogliosa dove lo spirito umano e...

La tutela del territorio italiano: un’esigenza che non siĀ puĆ²Ā rimandare

La recente alluvione che ha colpito lā€™Emilia-Romagna, secondo le stime provvisorie, ha causato danni per 8,9 miliardi di euro e, di questi, 1,8 miliardi sono destinati ad interventi di natura urgente,...

Giornata dei Marittimi: i guardiani fedeli degli ecosistemi marini

Nel 2011 lā€™International Marittime Organization ha istituito la Giornata Mondiale del Marittimo, con lā€™obiettivo di celebrare ogni anno i coloro che lavorano quotidianamente nei mari. Voglio perĆ² dare...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario