La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

mons. Mario Toso

90 POSTS

L’evangelizzazione dell’ecologia

Lā€™evangelizzazione dellā€™ecologia deve aiutare, alla luce del vangelo della creazione e della redenzione, ossia alla luce di uno sguardo religioso, a comprendere che la questione ecologica ĆØ una questi...

I fattori che minacciano l’autenticaĀ libertĆ 

La libertĆ  ĆØ costantemente posta in crisi sia sul piano sociale sia su quello culturale. L'esagerata esaltazione della libertĆ , patrocinata dall'agnosticismo liberale, apre le porte in campo personale...

Non cā€™ĆØ buona politica senza fraternitĆ 

La politica quando non abbia come sua direttrice la fraternitĆ  non si impegna fattivamente per la promozione del bene comune, del bene di tutti, specie per i meno abbienti, gli emarginati, i giovani, ...

Come la Chiesa italiana si prepara alla SettimanaĀ Sociale

Il Magistero sociale dei pontefici sollecita la caritĆ  e le virtĆ¹ umane per una politica al servizio dei diritti umani e della pace. Ogni cristiano ĆØ chiamato alla caritĆ , nel modo della sua vocazione...

La Chiesa: madre dal cuore aperto sulĀ mondoĀ intero

I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione, secondo papa Francesco, di un fenomeno complesso e articolato, la cui comprensione esige lā€™analisi attenta di tutti gli aspetti che caratterizzan...

Morale ed etica sono piĆ¹ di un complesso insieme di algoritmi

Papa Francesco, guardando il mondo che ci circonda, segnala le gravi questioni etiche legate al settore degli armamenti. La possibilitĆ  di condurre operazioni militari attraverso sistemi di controllo ...

Come GesĆ¹ ha tracciato la via dellaĀ nonĀ violenza

Papa Francesco ha ribadito nell'ultima udienza generale che "l'ira ĆØ origine di guerre e violenze". In vari momenti del suo magistero, a fronte della violenza e della guerra, papa Francesco propone lā€™...

Nel “Discorso della montagna” la strategia per costruireĀ laĀ pace

La costruzione della pace mediante la nonviolenza attiva ĆØ elemento necessario e coerente con i continui sforzi della Chiesa per limitare lā€™uso della forza attraverso le norme morali, mediante la sua ...

Doveri e diritti: le direttrici per la realizzazioneĀ delĀ beneĀ comune

Secondo papa Francesco perchĆ© il bene Ā«sia davvero partecipatoĀ», un'attenzione prioritaria Ā«va rivolta alle fasce piĆ¹ deboliĀ». ƈ la direzione da seguire, Ā«che un padre fondatore dell'Europa quale Alci...

Giustizia e pace sono inseparabili

In questi ultimi anni ĆØ progredita, ad esempio, la riflessione sullā€™uso dei droni, sulla liceitĆ  di sistemi di armi autonome, che escludono lā€™attore umano dalla presa di decisioni letali. A questo pro...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario