La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

mons. Michele Pennisi

154 POSTS

I cinque punti necessari per una ripresa “resiliente”

Si ĆØ da poco celebrato il 75Ā° anniversario della fine della seconda guerra mondiale. In unā€™Europa divisa e dissanguata alcuni uomini coraggiosi posero le basi per la futura Unione Europea: Robert Schu...

Vi spiego la Chiesa reale

Non mi interessa entrare nella polemica di questi giorni sulla proibizione delle Messe con il popolo. Vorrei alzare il tono del dibattito per far comprendere a tutti che la Celebrazione eucaristica ĆØ ...

“Sperare contro ogni speranza”: la chiamata di ogni cristiano

In un tempo nel quale non ci sono state risparmiate sofferenza, paura, incertezza sul futuro, morti di persone care senza la possibilitĆ  di un funerale, con lā€™allentarsi, almeno in alcune regioni, del...

Una “pasquetta” dinnanzi a un nemico invisibile

Una celebrazione strana quella della Pasqua e della Pasquetta questā€™anno, tappati in casa, mentre fuori le Forze dellā€™ordine, con droni ed elicotteri, controllano il territorio come in un surreale cop...

Coronavirus, il cammino della Chiesa sulle orme del “parroco del mondo”

Allā€™inizio di questa terribile pandemia alcuni commentatori hanno messo in evidenza lā€™irrilevanza della Chiesa, espulsa dalla scena pubblica, incapace di diventare un punto di riferimento e ridotta a ...

La ragionevole certezza della speranza

ā€œAndrĆ  tutto beneā€ ĆØ la frase che in questi giorni, circola sui disegni dellā€™arcobaleno dei bambini, nei flash mob dai balconi, nei canti corali a partire da lā€™InnoĀ di Mameli, sui mezzi di comunicazio...

Il Coronavirus tra cielo e terra

Viviamo momenti di preoccupazione e di paura per il contagio del Coronavirus: per le morti che sta provocando, per lo stress dei coraggiosi operatori sanitari, per le conseguenze economiche, per lā€™inc...

Il Mediterraneo, un ideale da realizzare

L'incontro sul "Mediterraneo frontiera di pace" Ā promosso dalla Chiesa italiana a Bari ci offre lā€™occasione di riflettere sul senso che ilĀ Mare nostrumĀ assume per i diversi popoli che su di esso,...

Le confraternite ci aiutano a guardare le nostre radici

In questi giorni si svolge a Lugano il primo Forum Paneuropeo delle Confraternite, che offre l'occasione per riflettere sulla loro missione per una nuova evangelizzazione del Vecchio Continente, ...

Educazione, il felice intreccio dell'uomo e del cristiano

Questā€™anno si conclude il decennio 2010-2020 nel qualeĀ la Cei ha individuato il tema dell'educazione come l'asse intorno a cui costruire il futuro cammino pastorale della Chiesa in Italia co...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario