La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Matteo Gianola

228 POSTS

Perché il discorso di Draghi sembra essere rivoluzionario

È passata più di una settimana dall’intervento di Mario Draghi a La Hulpe che ha portato dei seri punti di riflessione su quello che è stata l’Unione Europea e quello che dovrebbe essere. A tanti non ...

Cosa frena la Bce dal vedere al ribasso i tassi di interesse

Che i mercati siano in attesa di una vera e propria sforbiciata sui tassi d’interesse da parte delle principali banche centrali non è un mistero, da diverso tempo le previsioni dei principali analisti...

Anticipazioni del DEF: ecco cosa lascia perplessi

Si avvicina, come ogni anno, la presentazione del DEF, il Documento di Economia e Finanza, per il prossimo triennio e la situazione, non occorre nascondersi dietro a effimere illusioni, non è certo ro...

Efficienza energetica degli immobili: l’ambizioso percorso che si vuole tracciare

A metà gennaio è stato approvato dal Parlamento europeo il testo definitivo della nuova direttiva relativa all’efficienza energetica degli immobili (tecnicamente Energy performance of building directi...

Riforma della riscossione: perché non è un regalo agli evasori

Con il Consiglio dei Ministri dell’11 marzo scorso, la riforma del fisco comincia a prendere forma partendo dal settore della riscossione con l’approvazione in esame preliminare del Decreto Legislativ...

Come la guerra fra Ucraina e Russia ha impattato sull’economia dell’Ue

Sono passati due anni dall’inizio delle ostilità con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e più di un anno e mezzo dalla previsione di un duro sistema di sanzioni verso Mosca nel tentativo d...

Vishing: di cosa si tratta e come difendersi

Quante volte ti sarà capitato di rispondere a una telefonata in cui qualcuno ti offriva dei servizi finanziari, richiamando il nome di una grande azienda per suscitare interesse come Amazon o Apple, p...

Giovani e lavoro: i nodi principali

Parlare di lavoro in Italia è sempre complicato, non è un mistero che il Paese abbia uno dei mercati del lavoro meno frizzanti (è un eufemismo) di tutto il mondo sviluppato anche se, a livello politic...

Le conseguenze economiche della guerra

Sono passati più di 100 anni da quando John Maynard Keynes scrisse Le Conseguenze Economiche della Pace, alla fine del primo conflitto mondiale, ma, al momento con il perdurare della crisi ucraina e l...

Intelligenza artificiale: la centralità del tema nel dibattito politico e sindacale

Ormai il tema dell’intelligenza artificiale è centrale nel dibattito politico e sindacale; è evidente che l’evoluzione tecnologica nel corso del tempo avrà un impatto assai rilevante in ogni campo ma,...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario