La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Marco Managò

260 POSTS

Perché si colleziona? La differenza tra raccolta e accumulo

Il piacere di collezionare oggetti, di vario tipo, è un bisogno dalle origini antiche, diffuse in tutto il mondo, che contribuisce alla formazione della personalità. Si tratta, infatti, di un’attività...

“Effetto Macbeth”: da prassi igienica a disturbo ossessivo compulsivo

L’“Effetto Macbeth” è la locuzione contemporanea, diffusa da ricercatori internazionali che, dinanzi alla percezione della propria “sporcizia” morale, prevede la necessità di un lavaggio purificatore,...

Mail anxiety: di cosa si tratta, effetti e conseguenze

L’“ansia da mail” (o “mail anxiety”), molto diffusa nel mondo tecnologico contemporaneo, consiste nella febbrile preoccupazione di controllare la posta elettronica anche fuori dell’orario di lavoro, p...

“Figli trofeo”: la ricerca della superiorità sul prossimo

La locuzione moderna “figli trofeo” indica quei giovani di successo che, alcuni genitori, mostrano al mondo per sentirsi importanti di riflesso e per scatenare l’invidia altrui. Il figlio trofeo “nasc...

Piromania: cause, caratteristiche e contorti risvolti sociali

La scorsa estate, in Italia, la grave piaga degli incendi, pur rimanendo rilevante, ha conosciuto un leggero rallentamento, grazie a strategie di prevenzione, controllo e contrasto. È opportuno trarre...

Hanganxiety e le sue conseguenze nel post sbornia

L’“Hangxiety”, che unisce i termini inglesi, ormai diffusi ovunque di “hangover” (postumi della sbornia) e “anxiety” (ansia), rappresenta l’angoscia crescente, pian piano che l’ubriacatura si esaurisc...

Telefonata o messaggio? Le scelte della nuova “generazione silenziosa”

A volte, per specificare l’anomala tendenza di rifiuto e fastidio all’azione del telefonare o rispondere, si utilizza, impropriamente, la locuzione “generazione silenziosa”. In realtà, la “generazione...

“Brand Activism”: operazioni di marketing legate a cause sociali

Il “Brand activism” (attivismo del marchio) consiste in un’evoluzione della politica dei grandi marchi aziendali di tutto il mondo che, rispetto al passato, in cui sponsorizzavano e favorivano cause i...

Chat-dipendenza: erronea fiducia virtuale e sfiducia nel prossimo reale

La dipendenza da chat e da relazioni virtuali (conosciuta anche come Cyber-Relational Addiction) è una delle patologie riferibili a Internet, tipiche del mondo globalizzato contemporaneo, che causano ...

“Locus of control”: come giustificare successi e insuccessi

Il “Locus of control” (traducibile come “luogo di controllo”) è stato introdotto, nel 1954, dallo psicologo statunitense Julian Bernard Rotter (autore del volume “Social learning and clinical psycholo...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario