La voce degli ultimi

martedƬ 11 Febbraio 2025
7.6 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedƬ 11 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Luigi Luzi

378 POSTS

Sant’Antonio Maria Pucci, un modello per tutti i parroci

Sant'Antonio Maria Pucci: Poggiole di Vernio (Prato), 16/04/1819 ā€“ Viareggio (Lucca), 12/01/1892. Eustachio - poi Antonio Maria - ĆØ il secondo di sette figli di una famiglia contadina. Il padre, pu...

Sant’Igino Papa, come sarebbe morto secondo la tradizione

Sant'Igino, papa e martire. Atene (Grecia) - Roma 140 ca. E' il solo santo a portare questo nome. E' di origine ateniese. E' probabilmente il primo pontefice che arriva alla fede dagli studi filosofic...

Sant’Aldo: come ha raggiunto la santitĆ 

Sant'Aldo, Eremita Pavia, XI sec. Nonostante il suo culto sia molto popolare nel nord Italia, poche sono le notizie storiche sulla sua vita. E' il solo santo a portare questo nome. Secondo la tradizio...

San Marcellino: come salvĆ² la cittĆ  di Ancona da un incendio

San Marcellino di Ancona, vescovo. Ancona - Ancona 556. Parla di lui san Gregorio Magno. E' nominato vescovo di Ancona nel 550. Quando un violento incendio devasta la cittĆ , gli abitanti, letteralment...

La straordinaria vita apostolica e missionaria di san Severino del Norico

San Severino del Norico, Abate e missionario Oriente, 410 ca.-Favianis (Austria), 8/01/482. Diventa monaco in Asia Minore. Per un'ispirazione soprannaturale si reca nel Norico e nella Pannonia, le ter...

San Luciano di Antiochia: cosa narra la leggenda sulla sua morte

San Luciano di Antiochia, sacerdote e martire. Edessa (Turchia) - Nicomedia (Turchia), 7 gennaio 312. Fin da giovane si dedica con impegno allo studio delle Sacre Scritture. Avvenimenti Ordinato...

Epifania: la prima volta in cui il Signore si rivelĆ² all’umanitĆ 

Epifania significa "manifestazione, rivelazione". ƈ la prima volta in cui il Signore si rivela all'umanitĆ  tramite il Figlio GesĆ¹, divenendo visibile a tutti. GesĆ¹ bambino si manifesta come Figlio di ...

Sant’Edoardo, ecco perchĆ© era chiamato il “Confessore”

Sant'Edoardo, re d'Inghilterra, patrono d'Inghilterra e dei re inglesi. Oxford (Inghilterra) 1002 ca. - Westmister (Inghilterra), 5 gennaio 1066. E' figlio di Etheraldo, re d'Inghilterra, e di Emma, s...

Sant’Angela da Foligno: ecco perchĆ© era chiamata “Maestra dei teologi”

Sant'Angela da Foligno, Terziaria francescana Foligno (Perugia), 1248- Foligno, 4/01/1309. Nasce in una famiglia discretamente agiata. Avvenimenti ā€¢ Trascorre la giovinezza nella prosperitĆ  e nel lu...

Il nome Santissimo di GesĆ¹: “Lo splendore dei predicatori”

GiĆ  san Paolo nella Lettera ai Filippesi evidenzia la venerazione per il nome di GesĆ¹. La festa liturgica viena istituita grazie alla devozione al Santissimo Nome di GesĆ¹, promossa da san Bernardino d...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario