La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Laila Simoncelli

22 POSTS

Se i movimenti cattolici si unisco per dire no alle armi nucleari

Il mese di gennaio ĆØ il mese della Pace, dunque un periodo privilegiato per riflettere e approfondire i temi legati alla pace e alla guerra. Dal 1968 in poi nel mondo cattolico, e non solo, sono state...

Giornata per i diritti umani: ĆØ emergenza solidarietĆ 

"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignitĆ  e diritti". Con queste parole inizia il primo dei 30 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata all'unanimitĆ  dall'...

Gli elementi che possono porre limiti e divieti alla libertĆ  di manifestare

I recenti eventi in varie piazze di Italia, dai cortei ai sit-in alle folle piĆ¹ o meno vergognose, obbligano ad una riflessione piĆ¹ ampia e soprattutto in questo tempo segnato dalle conseguenze della ...

Le armi nucleari: una delle minacce piĆ¹ attuali e gravi per l’umanitĆ 

La lotta per porre fine ai test nucleari ha oramai piĆ¹ di sei decenni; giĆ  nel 1954, nove anni dopo il test "Trinity" - la prima esplosione nucleare del mondo, condotta ad Alamogordo, New Mexico, Stat...

L’appello del mondo cattolico per abolire le armi nucleari

Il 22 gennaio 2021, al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica, il ā€œTrattato di Proibizione delle Armi Nucleariā€ ĆØ diventato giuridicamente vincolante per tutti i Paesi che lā€™hanno fir...

Le altre veritaĢ€ scomode sull'Africa

In questo clima difficile per i migranti ed in particolare contro gli africani, e a fronte di tante mezze veritaĢ€ se non addirittura distorti stereotipi sui Paesi e i conflitti che insanguinano il con...

Quelle femministe che odiano le donne

E'doveroso non tacere dinanzi a coloro che ancor oggiĀ  propugnano aborrite concezioni di "lavoro sessuale" mirantiĀ a normalizzare e volte promuovere ciĆ² che ĆØĀ una violazione dei diritti umani; fa...

Viaggio nell'inferno del Niger

Camminando a piccoli passi abbiamo calcato nei giorni scorsi la sabbia con la gente comune di Agadez e Niamey,Ā la gente che normalmente non calca i tappeti dei palazzi. Abbiamo raccolto la voce del po...

Violenza: i veri responsabili

Dopo il rispettoso silenzio a fronte al dolore delle vittime direttamente coinvolte dall'orrore deiĀ fatti di cronaca di Macerata e Milano, e della grande sofferenza collettiva che questi hanno pr...

Verso un ministero della Pace

Nel 1945, Gli Stati ā€œamanti della paceā€ nel Preambolo dello statuto delle Nazioni Unite proclamarono ā€œNoi, popoli delle Nazioni Unite, siamo determinati a preservare le generazioni future dal flagello...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario