La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Giuseppe Rotunno

40 POSTS

L’importanza del dialogo interreligioso

Molti luoghi, nel mondo, sono segnati da conflitti tra popoli di religioni diverse. Questo rimarca lā€™importanza del dialogo interreligioso che, nel XXI secolo, in un contesto globalizzato, dove le com...

Yeltsin e il nucleare russo: dal disarmo alla conversione

Il 26 gennaio 1992 ha rappresentato una data molto importante per la nostra storia in quanto, lā€™allora presidente della Federazione Russa, Boris Yeltsin, annunciava che la Russia avrebbe smesso di ten...

Armi nucleari: ĆØ possibile convertirle inĀ energiaĀ diĀ pace

In un mondo devastato da molteplici conflitti,Ā il grande successo che sta ottenendo il film ā€œOphenheimerā€, uscito nei principali schermi del mondo lo scorso 21 luglio, ĆØ sinonimo del fatto che, la rag...

Il 2024: anno decisivo per andare verso una civiltĆ  dell’amore

Il 2024 sarĆ  un anno decisivo per andare verso una civiltĆ  dell'amore, che sia in grado di promuovere la pace e la democrazia. Tutti noi dobbiamo fare un passo avanti per andare oltre i tizzoni di fuo...

23 anni fa la chiusura definitiva di Chernobyl: cosa abbiamo imparato da quella tragedia

La chiusura definitiva dellā€™ultimo reattore della centrale nucleare di Chernobyl ĆØ avvenuta il 15 dicembre del 2000. La sua apertura ĆØ avvenuta sotto la gestione dellā€™Unione Sovietica mentre, lā€™ultimo...

La necessitĆ  di convertire le menti alla pace

Nel 1981, precisamente il 30 novembre, in piena Guerra Gredda, per la prima volta, Stati Uniti e URSS, hanno dato il via ai colloqui per ridurre il numero delle armi nucleari a medio raggio in Europa....

La tecnologia nucleare sia messa al servizioĀ dellaĀ pace

La globalizzazione ĆØ il fattore che ha innescato i fenomeni migratori di massa. In seguito, sono sopraggiunte diverse guerre, conflitti armati e le tensioni internazionali che hanno aumentato il fenom...

Scienza per la pace: tre campi per il futuro

La scienza per la pace ha avuto inizio subito dopo le esplosioni nucleari di Hiroshima e Nagasaki, in particolare ad opera di Albert Einstein e Bertrand Russel. Il primo aveva perorato la costruzione ...

Il ruolo dei cristiani in questa “terza guerra mondiale a pezzi”

Papa Francesco, vedendo i diversi conflitti sparsi nel mondo, ha spesso parlato di ā€œTerza guerra mondiale a pezziā€. Ho studiato la fisica nucleare e ciĆ² mi ha insegnato che, lā€™esplosione, avviene quan...

Convertire in energia di pace le armi atomiche

La Giornata Internazionale per lā€™eliminazione delle armi nucleari ha una valenza storica straordinaria. Tutti noi sappiamo che, con la bomba atomica, il mondo ĆØ cambiato. ƈ importante ricordare quei m...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario