La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Giuseppe Rotunno

40 POSTS

Cultura della pace: il ruolo dell’informazione

Il 14 ottobre 1962, un aereo da ricognizione Lockheed U-2 della United States Air Force, sorvolando Cuba, fornì le prove del fatto che sull’isola erano stati installati missili sovietici a raggio medi...

Le religioni si uniscano per lanciare un forte messaggio di pace

La crescente tensione nell’area mediorientale ci richiama all’esigenza improrogabile di un impegno collettivo per promuovere una cultura della pace su scala globale. Il confronto pacifico tra le nazio...

La speranza di un futuro di pace libero dalle armi nucleari

La Giornata Internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari ha un significato importantissimo ed è il frutto di una decisione dell’Assemblea Generale dell’Onu che, nel settembre 2013, ha assunto...

Cosa significa adoperarsi per la pace

Diffondere una cultura della pace è fondamentale, in quanto riguarda il futuro di tutta l'umanità a cui, ognuno di noi, deve tendere senza riserve. Nonostante i numerosi venti di guerra che oggi lambi...

L’Europa sia promotrice di una cultura di pace

L’Europa e le istituzioni comunitarie, in questo periodo storico, devono essere sempre più promotrici di una cultura della pace attraverso una maggiore consapevolezza del suo ruolo e di quello della s...

L’importanza della Giornata contro i test nucleari

La Giornata Internazionale contro i test nucleari, promossa dalle Nazioni Unite, costituisce una pietra miliare per arginare la minaccia delle armi nucleari. In particolar modo, vietare i test delle s...

Bomba atomica su Nagasaki: esempio di cosa può significare l’autodistruzione dell’umanità

Il lancio degli ordigni atomici su Hiroshima e Nagasaki, rispettivamente il sei e il nove agosto 1945, con le immani sofferenze che ne sono conseguite, ha rappresentato un l’esempio di cosa può signif...

La presa di coscienza sui test atomici

Il Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari, firmato nell'agosto del 1963 e maturato subito dopo la crisi dei missili di Cuba dell’ottobre 1962, ha rappresentato un momento mo...

L’opera per la pace dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica

La fondazione dell'Agenzia Internazionale per l’energia atomica, conosciuta anche con l’acronimo IAEA, avvenuta nel 1957, ha rappresentato un momento importantissimo, il quale ha permesso il giusto in...

Pace e dialogo fra le nazioni: basi per il bene dell’umanità

La pace e il dialogo tra le nazioni sono fondamentali per il bene di tutta l'umanità. Civiltà dell’Amore, con l’intento di promuovere questi valori, nel corso degli anni, ad Assisi, ha portato avanti ...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario