La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Giuseppe Rotunno

40 POSTS

Cosa significa essere “Pellegrini di Speranza”

I conflitti che lambiscono la nostra ā€œCasa Comuneā€ sono numerosi e provocano numerose vittime innocenti, basti pensare allā€™Ucraina, al Medio Oriente e alla Repubblica Democratica del Congo. Alla luce ...

“Accordi del Cremlino”: cosa sono e cosa hanno rappresentato

Nel gennaio 1994, il presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, e quello della Federazione Russa, Boris Yeltsin, firmano i cosiddetti ā€œAccordi del Cremlinoā€. Prevedevano di fermare il puntamento pre-...

Le radici della parola fraternitĆ 

Nel tempo che stiamo vivendo, lambito da crescenti venti di guerra, il valore della fraternitĆ  e la sua diffusione, assumono una valenza sempre piĆ¹ importante da cui, nessuno di noi, puĆ² in alcun modo...

Pellegrini di speranza per diffondere la cultura della pace

In vista del nuovo anno auspico che, la pace e la fraternitĆ  tra i popoli, alla luce del Giubileo che stiamo vivendo, possano tornare a regnare sovrane. In altre parole, seguendo il motto dellā€™anno gi...

Disarmo, dialogo e fraternitĆ : i presuppostiĀ perĀ laĀ pace

Alla luce dei numerosi conflitti che stanno divampando nel mondo, ultimo in ordine di tempo quello in Siria, ĆØ fondamentale che, ognuno di noi, si adoperi per diffondere una cultura della pace ad ogni...

Chiusura centrale di Chernobyl: la fineĀ diĀ un’epoca

Sono trascorsi decenni dal giorno in cui ĆØ stato spento definitivamente lā€™ultimo reattore attivo della centrale nucleare di Chernobyl. Lā€™evento, a quel tempo, ĆØ stato trasmesso in diretta con una ceri...

L’inizio di un coraggioso percorso di disarmo

La fine di novembre del 1981, indubbiamente, ha rappresentato un momento importante nella Guerra Fredda in quanto, a Ginevra, i rappresentanti di Stati Uniti e Unione Sovietica, hanno dato inizio a de...

Fine della crisi dei missili di Cuba: quando a prevalere fu il dialogo

I mesi di ottobre e novembre del 1962, per l'intera umanitĆ , hanno rappresentato un momento di grande tensione internazionale, causato dalla crisi dei missili di Cuba, iniziata il 14 ottobre con lā€™ins...

Usare la “diplomazia della gentilezza” per raggiungere la pace

La scienza nel suo complesso puĆ² costituire un grande strumento di pace per migliorare lā€™umanitĆ  nella sua interezza. Partendo dai suoi albori, con Leibniz e Keplero, ovvero delle menti illuminate leg...

Il ruolo dell’Europa nel processo per arrivare alla pace globale

In questo periodo storico profondamente critico per tutta l'umanitĆ , in quanto segnato dall'emergere di nuovi conflitti e da un rinnovato pericolo di escalation nucleare, la sensibilizzazione della so...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario