La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Gianfranco Svidercoschi

128 POSTS

I pescecani della tratta

Nel 1992, durante lā€™ottavo dei suoi quattrodici viaggi africani, Karol Wojtyla si recĆ² a GorĆ©e, sullā€™isolotto senegalese dove si trova la Casa degli schiavi e, di fronte allā€™Oceano, disse: Ā«Questā€™isol...

La lezione delle giovani Chiese

Il presidente americano Jimmy Carter, ricevendo Karol Wojtyla alla Casa Bianca nel 1979, gli si rivolse in termini schietti: Ā«Lei ci ha costretti a riesaminare noi stessi. Ci ha ricordato il valore de...

In ginocchio sul Golgota del mondo contemporaneo

Ci sono solamente tre chilometri, quattro al massimo, per andareĀ dal Vaticano alla sinagoga. E invece, a pensarci bene, ĆØ un viaggio lungo, lunghissimo, durato duemila anni. La storia del cristianesim...

Il lascito di Papa Luciani alla Chiesa Universale

Albino Luciani, per il quale ĆØ ora arrivato l'ok di papa Francesco alla beatificazione, aveva in mente un pontificato di cambiamento, aveva in programma diverse riforme, tutteĀ molto forti: le riforme ...

Il dovere di rilanciare il grido d’aiuto dei poveri

Capitalismo e comunismo sono convergenti. A dire no ad entrambi i sistemi fu, il 24 marzo 1987, il Papa passato alla storia per aver contribuito in maniera determinante ad abbattere il muro di Berlino...

La garanzia del futuro della libertĆ 

Il coraggio della veritĆ  ĆØ la principale difesa della libertĆ .Ā Il rapporto stretto tra il mistero di Cristo e la veritĆ  dell'uomo ĆØ il grande tema della prima enciclica di Giovanni Paolo II. La lezion...

L’impegno della Santa Sede a difesa della vita

Il mondialismo delle organizzazioni internazionali rappresenta una grave minaccia alla sacralitĆ  della vita dal concepimento al termine naturale.Ā GiĆ  nel 1994 la Santa Sede alzĆ² la voce alla conferenz...

La ā€œnuovaā€ Chiesa ĆØ famiglia di popoli e nazioni

Una Chiesa che ĆØ immagine piĆ¹ trasparente eĀ convincente dellā€™amore di Dio, della sua misericordia, e quindi di una fede piĆ¹ dentro la quotidianitĆ  della vita umana. Una Chiesa piĆ¹ vicina agli uomini e...

Il Papa che ha vissuto in prima persona la Seconda guerra mondiale

Quarantuno anni fa, il 20 settembre 1980, Giovanni Paolo II visitĆ² Cassino e divenne cittadino onorario della cittĆ  martire della seconda guerra mondiale, rasa al suolo dai bombardamenti nella fase pi...

La volontĆ  di Roma sulla strada dellā€™ecumenismo

I "mea culpa" del Giubileo del 2000 favorirono un cambiamento di clima, di mentalitĆ , rispetto a un passato in cui prevaleva il contrasto, la condanna. Non solo, ma, contribuendo ad appianare molte de...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario