La voce degli ultimi

venerdƬ 21 Febbraio 2025
12.7 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdƬ 21 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Gianfranco Svidercoschi

128 POSTS

L’essenza della Chiesa e il suo mandato

"Riscopriamo ilĀ ConcilioĀ per ridare il primato a Dio, all'essenziale, a una Chiesa che sia pazza di amore per il suo Signore e per tutti gli uomini, da Lui amati; a una Chiesa che sia ricca di GesĆ¹ e ...

Dal Decalogo al Padre nostro

Da piĆ¹ di tremila anni, il Decalogo rappresenta il testo di riferimento per lā€™ebraismo, come lo sarĆ  successivamente per il cristianesimo, e piĆ¹ tardi per lā€™islam. I comandamenti erano incisi su due t...

Quel 25 gennaio Giovanni XXIII cambiĆ² per sempre la storia

Il 25 gennaio 1959, 66 anni fa, nella basilica di San Paolo fuori le Mura,Ā Papa Giovanni XXIII annunciava al mondo il suo progetto di indire un Concilio per la Chiesa universale.Ā Dopo la celebrazione ...

La santitĆ  ĆØ sempre giovane

Alla Giornata mondiale della gioventĆ¹ di Toronto Karol Wojtyla spiegĆ² che il nuovo millennio si ĆØ inaugurato con due scenari contrastanti: quello della moltitudine dei pellegrini venuti a Roma per var...

PerchĆ© il Giubileo di Francesco completa le intuizioni conciliari diĀ PapaĀ Roncalli

Per la prima volta nella storia dei giubilei ordinari cā€™ĆØ una porta santa in carcere: lā€™ha aperta il 26 dicembre papa Francesco alla casa circondariale di Rebibbia. Il 26 dicembre 1958, Papa Giovanni ...

Cielo e terra non sono piĆ¹ distanti

Da inviato dellā€™Ansa al Concilio, ricordo bene quanto entusiasmo e attesa suscitĆ² la promulgazione da parte di Paolo VI della costituzione pastorale ā€œGaudium et Spesā€, tra i piĆ¹ significativi document...

Paolo VI, il traghettatore della Chiesa conciliare

Papa riformatore eĀ traghettatoreĀ della Chiesa nella modernitĆ .Ā Paolo VI, natoĀ Giovanni Battista MontiniĀ il 26 settembre 1897 a Concesio (BS), ĆØ stato ordinato sacerdote nel 1920 e ha poi intrapreso un...

Quella fumata bianca che cambiĆ² la storia

Sono trascorsi 46 anni dallā€™elezione di Giovanni Paolo II: dopo otto fumate nere, il 16 ottobre 1978 alle ore 18 e 18, il cardinale polacco Karol Wojtyla diventa il primo papa slavo della storia della...

Cosa ĆØ cambiato con la Dichiarazione conciliareĀ “NostraĀ aetate”

Era il 19 novembre del 1963. Seconda sessione del Vaticano II. Il progetto di documento sullā€™ebraismo era stato subissato di critiche, specialmente dai vescovi dei Paesi arabi, e rischiava di venire a...

Cosa ha rappresentato l’enciclica PopolorumĀ progressio

ā€œNĆ© capitalismo nĆ© comunismoā€, disse Giovanni Paolo II parlando dellā€™enciclica Populorum progressioĀ di Paolo VI.Ā ā€œSono due sistemi che si dividono il mondo, sembrano diversi, ma in fondo tutti e due v...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario