La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
7.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Damiano Mattana

2148 POSTS

“Da 25 anni salviamo la vita dei piccoli con la preghiera”

Una preghiera per la vita che nasce. O, forse, per la vita che vorrebbe nascere. Dal 26 marzo 1999, quando fu organizzata per la prima volta, a oggi. Sempre con la stessa intensità e con lo stesso obi...

Domenica delle Palme, la meditazione silenziosa di Papa Francesco

Una Domenica delle Palme diversa da quella che la tradizione ha fin qui consegnato. Non nei riti e nemmeno nella presenza dei fedeli che, complice il sostanziale bel tempo, hanno riempito Piazza San P...

Gaza, emergenza fame: in più di un milione senza cibo

Una crisi umanitaria quasi senza precedenti. Un aspetto sul quale le cronache mondiali concordano in modo più o meno unanime. Del resto, che le ripercussioni del conflitto tra Israele e Hamas sarebber...

Vittime di mafia, il dovere della memoria

Ricordare, come dovere civico e di coscienza. Concetto valido per qualsiasi aspetto della storia di un Paese. Ancora di più se la memoria riguardasse chi, con il semplice operato quotidiano, ha contri...

Festa del papà: la vita in un sorriso

Essere genitore significa molte cose. Amore incondizionato, perenne responsabilità, forza e resistenza al di fuori di quelle realmente a propria disposizione. Ma anche sorrisi, affetto e tutto quanto ...

Il Papa: “La vera gloria non è quella mondana: è dono e perdono”

"Com'è possibile che la gloria di Dio si manifesti proprio sulla Croce?". È l'interrogativo che anima la riflessione di Papa Francesco nell'Angelus domenicale e, al contempo, la vita di ogni cristiano...

Lauree umanistiche: “Così avviciniamo le Alph al mondo del lavoro”

Ripensare le discipline umanistiche con una veste digitale, in grado di conciliarle al meglio con il mercato del lavoro. Un obiettivo ambizioso ma sempre più necessario, in virtù dell'attrazione che, ...

Editoria e lettura: le ragioni della crisi

Una crisi datata, incancrenita eppure fluida, se non altro nel suo decorrere in modo sempre più netto e marcato. Forse figlia di una rinnovata cultura antropologica e sociale ma, in qualche modo, esse...

Tratta, la schiavitù più estesa del Ventunesimo secolo

È una sala gremita, quella dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, che accoglie il convegno "Le nuove schiavitù". Ma è il tema a richiederlo. La tratta di persone, condizione di schiavitù nei n...

“I Fuori gioco”: l’adolescenza va in scena

Creare un contatto con il mondo dell'adolescenza presuppone la conoscenza di quel mondo e delle sue problematiche. Un approccio non sempre semplice, anzi. C'è un contrasto da mettere in conto, quello ...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario