La voce degli ultimi

lunedƬ 3 Febbraio 2025
10.2 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedƬ 3 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Damiano Mattana

2148 POSTS

Challenge online, pericolo tra i giovani: ā€œLa cura ĆØ la famigliaā€

Essere sĆ© stessi, spesso, puĆ² rivelarsi una sfida ben piĆ¹ difficile di quanto non si pensi. Non si spiegherebbe altrimenti il ricorso, sempre piĆ¹ (e in modo preoccupante) massiccio dei giovani, a dei ...

Trump vs Harris, urne bollenti: “Ma non tutto ĆØ follia”

Anche se il gong elettorale suonerĆ  a breve, non ĆØ detto che gli Stati Uniti indosseranno una veste nuova. La sfida tra Kamala Harris e Donald Trump si ĆØ consumata su terreni troppo scoscesi e troppo ...

Il sogno di Emergenza Sorrisi: “Dalla cura alla formazione di nuovi medici”

PuĆ² una piccola malformazione essere ragione di emarginazione sociale? SƬ, se questa si manifesta a chi giĆ  vive in condizioni di indigenza e, per di piĆ¹, in un Paese svantaggiato dal punto di vista e...

L’arte fa la storia: ecco come Todi guarda al futuro

Un finanziamento da un milione di euro da investire nella cultura. E, chiaramente, nella prospettiva dell'indotto che ne deriverebbe. La combinazione tra spesa oculata e promozione della propria vocaz...

Libano e futuro: una sfida (forse) giĆ  persa

Se la situazione economico-finanziaria del Libano appariva giĆ  abbondantemente compromessa da un avvicendarsi repentino di eventi negativi, l'intensificazione delle ostilitĆ  tra Israele ed Hezbollah s...

Politica e tv: l’unione che cambiĆ² la societĆ 

Sessant'anni e oltre. Un tempo consistente se il metro di confronto fosse il cambiamento apportato dalla modernitĆ . La distanza intercorsa tra l'avvento della tv e la sua incidenza sul tessuto sociale...

Il cedro ferito: quale futuro per il Libano?

Magnifico. Come il Libano e i suoi cedri. Il Cantico dei Cantici utilizza questa immagine per descrivere la bellezza dello sposo. Un'immagine che non ĆØ solo una descrizione estetica ma quasi una proie...

Bambine e ragazze, una giornata per riflettere: “Troppi diritti violati”

Spesso si ritiene che una giornata a tema non sia altro che un momento di riflessione condiviso, basato magari sulla percezione collettiva su un tema di interesse comune. In realtĆ , spesso, ricorrenze...

Diritti violati e crisi alimentare: l’emergenza in Cisgiordania

Un lembo di terra incastonato tra le rive del Giordano e piane aride lontane dal mare. Tanto piccolo quanto decisivo nei delicati equilibri mediorientali. Eppure, nell'ambito esteso di un conflitto se...

Recuperare i valori cristiani: il richiamo del Papa alla nuova Europa

Dalle periferie piĆ¹ estreme a quelle piĆ¹ prossime. PerchĆ©, qualora non fossero le coordinate geografiche a definire la lontananza, sarebbero quelle del cuore. E, in fondo, ĆØ in un cuore che ha viaggia...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario