La voce degli ultimi

mercoledƬ 5 Febbraio 2025
8.3 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledƬ 5 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Carlo Felice Casula

42 POSTS

30 aprile 1975: la fine della guerra in Vietnam

Il 30 aprile del 1975 truppe nordvietnamite e Vietcong, appoggiate da un centinaio di carri armati, dallā€™artiglieria pesante e anche da alcuni aerei da caccia, sā€™impadroniscono di tutti obiettivi stra...

30 anni fa il genocidio in Ruanda: cosa non abbiamoĀ imparato

Si celebra oggi la ā€œGiornata internazionale di riflessione sul genocidio del 1994 in Ruandaā€, istituita nel 2003 dallā€™Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il genocidio in Ruanda, classificato come ...

Aldo Moro, protagonista indiscusso e martire dellā€™Italia repubblicana

Ho frequentato Scienze Politiche presso lā€™UniversitĆ  La Sapienza di Roma ed ho avuto Aldo Moro come professore di diritto e procedura penale. Ho scelto appositamente quel corso per frequentare le sue ...

9 marzo 1991: inizia la disgregazione dellaĀ Jugoslavia

Dal 9 al 14 marzo 1991 ebbero luogo a Belgrado proteste e manifestazioni di massa contro il governo di Slobodan Milosevic. Esse furono il segno evidente, politico e anche mediatico, per il grande rili...

Olocausto: perchĆ© la sensibilizzazione ĆØ necessaria

Il 1Ā° novembre 2005, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/Res/60/7 ha designato il 27 gennaio, anniversario della liberazione da parte dei soldati dellā€™Esercito sovietico, al ...

Genocidio, una minaccia che esiste anche oggi

Si celebra oggi la ā€œGiornata Internazionale per la Commemorazione e la dignitĆ  delle vittime di genocidio e della prevenzione di questo crimineā€, istituita nel settembre del 2015 dallā€™Assemblea genera...

Il cardinal Silvestrini e lo spazio del dialogo

Ricorre questā€™anno il centenario della nascita del cardinale Achille Silvestrini (Brisighella 25 ottobre 1923 ā€“ CittĆ  del Vaticano, 29 agosto 2019). Il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, n...

“Marcia dei quarantamila”: l’inizio di unaĀ nuovaĀ stagione

A Torino, il 14 ottobre del 1980, alcune migliaia di quadri, impiegati della FIAT, ma anche artigiani, commercianti e piccoli industriali, dopo unā€™assemblea al teatro Nuovo, sfilano per le vie della c...

Il senso del sacrificio della vita di Salvo Dā€™Acquisto a 80 anni dalla morte

Il 23 settembre del 1943 Salvo Dā€™Acquisto, giovane vicebrigadiere della stazione dei carabinieri di Torrimpietra, vicino a Roma, fu fucilato dagli occupanti tedeschi, dopo essersi autoaccusato di esse...

La tratta degli schiavi: tragedia che ha plasmato ilĀ mondoĀ moderno

Si celebra oggi la ā€œGiornata internazionale per il ricordo della Tratta degli schiavi e della sua abolizioneā€, istituita, il 29 luglio del 1998, con una circolare del direttore generale dellā€™UNESCO, F...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario