La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Carlo Felice Casula

43 POSTS

96 anni fa la firma dei Patti del Laterano: il loro significato

L’11 febbraio del 1929, nella Sala dei Pontefici, del Palazzo Lateranense a Roma, furono firmati dal cardinale Pietro Gasparri, segretario di Stato di Pio XI e da Benito Mussolini, capo del governo, i...

Il pellegrinaggio come metafora della vita

“Pellegrini di speranza” è il motto del Giubileo 2025, appena avviato, perché  «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5), come da incipit della Bolla d’indizione di papa Francesco, che r...

“Strage di Natale”: quaranta anni fa l’attentato al rapido 904

Il 23 dicembre del 1984, l’antivigilia di Natale, sul treno rapido 904, alle ore 19.08 mentre percorreva, a 140 Km orari, l’ultimo tratto della grande galleria sotto l’Appennino, nei pressi della Staz...

Le origini storiche della giornata dell’Unità Nazionale e delle forze armate

Si celebra oggi la giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate. Quale la sua origine storica e quali valori civili ed etici sono sottesi? Nel quotidiano bollettino di guerra dell’esercito itali...

Breccia di Porta Pia: perché è un evento importante per la storia

La mattina del venti settembre del 1870, le truppe del Regno d’Italia, sotto il comando supremo del generale Raffaele Cadorna, in testa i bersaglieri, attraverso l’ampia breccia, aperta con cannonate ...

8 settembre 1943: le conseguenze dell’armistizio sull’Italia

“Signor colonnello, sono il tenente Innocenzi, accade una cosa incredibile: i Tedeschi si sono alleati con gli Americani!”. È l’inizio di un concitato dialogo al telefono, dopo ripetuti spari di mitra...

Cosa ha significato il bombardamento di Hiroshima

Il 6 agosto del 1945 un aereo B 29 americano sganciò su Hiroshima, città dell’estremo sudovest della più estesa isola del Giappone, Honshu, una bomba atomica che scoppiò a 300 metri di altezza. Provoc...

Quel 28 luglio che scoppiò la “Grande guerra”

Il 28 luglio del 1914 con la dichiarazione di guerra dell’Impero Austro-Ungarico alla Serbia ebbe inizio la “Grande Guerra” del 1914-18, un mese esatto dopo il notissimo Attentato di Sarajevo. Il 2...

Srebrenica: il più grande e terribile massacro in Europa dopo la Seconda guerra mondiale

È stata indetta per oggi, dalle Nazioni Unite, la prima “Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995". La risoluzione documento ( A/78/L.67/Rev.1), app...

30 maggio 1924: il discorso che costò la vita al deputato Matteotti

Oggi alla Camera dei Deputati si fa memoria e riflessione sul celebre, veemente discorso che il deputato socialista Giacomo Matteotti pronunciò, cento anni esatti orsono, il 30 maggio 1924. Dopo l’ina...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario