La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

mons. Calogero Marino

37 POSTS

L’augurio più bello per San Valentino: “Affrettiamoci ad amare”

“L’amore è l’unico criterio secondo cui tutto deve essere fatto o non fatto, cambiato o non cambiato. E’ il principio che deve dirigere ogni azione e il fine a cui deve tendere. Agendo con riguardo ad...

Giornata contro la lebbra: un’occasione per scaldare il nostro tiepido cuore

L’incontro con chi è lebbroso è sempre pericoloso, oggi come al tempo di Gesù o di San Francesco, perché ti cambia la vita. Forse, te la salva! Ma a caro prezzo, come insegna una pagina preziosa del v...

Santo Stefano: il capocordata scelto da Dio per aprire cose nuove nella prima Chiesa

“Il mondo non ha bisogno di ripetitori sonnambuli di quello che c’è già”. Pensando a Santo Stefano, mi è tornata in mente questa parola detta da Papa Francesco qualche settimana fa. Perchè Stefano non...

Cosa lega la Festa di Tutti i Santi e la Commemorazione dei defunti

La fede della Chiesa lega insieme, con grande sapienza, la Festa solenne di Tutti i Santi e la Commemorazione liturgica dei defunti: siamo invitati a contemplare il volto dei Testimoni del vangelo (“p...

L’importanza del significato del nome di Maria

La devozione al nome di Maria nasce nel Medioevo, assieme a quella per il nome di Gesù, ma la festa liturgica del Santissimo Nome di Maria fu introdotta in Occidente da Innocenzo XI dopo la vittoria s...

Perché la festa di oggi non parla solo di Maria ma anche di noi

“In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza” (Mc 9,1). Da alcuni giorni, mi fanno compagnia (e mi inquietano, p...

Intelligenza artificiale: le speranze sul suo utilizzo

Novità e cambiamenti sono desiderati e temuti dagli umani; e se per alcuni di noi ogni novità è comunque buona (è il caso degli “entusiasti”), per altri anche il più piccolo cambiamento alimenta ansia...

I giovani: dono e sfida per la Chiesa

In Christus Vivit, il documento che raccoglie i frutti del Sinodo del 2018 sui giovani, il Papa lo ammette: “Al Sinodo si è riconosciuto che un numero consistente di giovani, per le ragioni più divers...

Il cenacolo: luogo del testamento di Gesù

La sera del Giovedì Santo, la Chiesa fa memoria grata e commossa dell’ultimo manifestarsi di Gesù prima della Croce. Tutto avviene nel cenacolo, che per gli amici di Gesù (per noi, quindi!) è un luogo...

Quaresima: un tempo che ci chiede il coraggio della consapevolezza

Inizia oggi l’avventura della Quaresima, “segno sacramentale della nostra conversione” (così la liturgia), tempo favorevole che ci prenderà per mano e ci porterà a Pasqua, quando faremo esperienza del...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario