La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Bruno Di Giacomo Russo

128 POSTS

L’importanza del Parlamento europeo

La storia ci insegna che la capacitĆ  del Parlamento di incidere nel cuore del circuito decisionale procede di pari passo con la ā€œdemocratizzazioneā€ dellā€™ordinamento di cui fa parte. CiĆ² assume un part...

Studiare la storia del Parlamento per capire il suo valore

Lo studio del Parlamento non va impostato limitandosi al solo dato normativo, bensƬ ĆØ necessario partire dallo studio ā€“ anche se breve ā€“ della storia del Parlamento per comprenderne il valore. Nel cor...

Il referendum: uno strumento da non strumentalizzare nƩ sprecare

Nella democrazia parlamentare, il corpo elettorale elegge il Parlamento o la sola camera ā€œpoliticaā€, che possono non solo sfiduciare ma anche conferire sin dallā€™inizio la fiducia al Governo. In genera...

L’ordinamento italiano e la sua evoluzione

Nel 1919, immediatamente dopo la fine del conflitto mondiale, nascono il partito fascista e, due anni piĆ¹ tardi, da una scissione allā€™interno del partito socialista, il partito comunista. In questi an...

Come le epoche storiche influenzano l’assetto dello Stato

Lā€™assetto dellā€™organizzazione dello Stato subisce cambiamenti in epoche diverse nella storia costituzionale e amministrativa italiana. La politica di Cavour, volta principalmente al perseguimento d...

I 4 diritti che garantisce la cittadinanza europea

ƈ cittadino europeo chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. Pertanto, la cittadinanza dellā€™Unione costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce questā€™ultima. La...

In cosa consiste il diritto alla cittadinanza

La cittadinanza ĆØ un concetto, un discorso, interdisciplinare tra il diritto, la storia, la scienza politica e la sociologia. Il cittadino ĆØ colui che possiede uno status, cioĆØ un complesso di posizio...

Il pianeta che speriamo

Dalla 49Ā° Settimana sociale, tenutasi a fine ottobre a Taranto, arricchito e stimolato, il pensiero va alla cura del pianeta, e dellā€™umanitĆ , tenendo conto dellā€™ambiente, del lavoro e del futuro perch...

Il comune denominatore tra il Codice di Camaldoli e la Costituzione italiana

Nel luglio 1943 alcuni intellettuali cattolici si riuniscono, presso il monastero benedettino di Camaldoli, con lā€™intento di confrontarsi e riflettere sul Magistero sociale della Chiesa. I partecipant...

Come innescare o rigenerare nuove forme di economia ambientale

Nel mio ultimo libro intitolato Lā€™associazione fondiaria. Analisi e prospettive ho evidenziato che le risorse naturali costituiscono beni a destinazione universale volte a soddisfare i diritti fondame...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario