La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

C. Alessandro Mauceri

59 POSTS

Clima: il 2024 volge al termine e nessuno sembra voler parlareĀ diĀ ambiente

Il 2024 ĆØ stato un anno importante per lā€™ambiente. Le stesse Nazioni Unite hanno dovuto ammettere che ĆØ in atto una ā€œcrisi esistenzialeā€ che sta ridefinendo la vita sulla Terra.Ā Alcuni paesi hanno pro...

Sparizioni forzate, un problema globale

Dal 2010, il 30 agosto di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale delle vittime di sparizioni forzate. Non si tratta semplicemente di ā€œpersone scomparseā€. Secondo laĀ Dichiarazion...

Giornata del Mar Mediterraneo: l’aspetto di cui nonĀ siĀ parlaĀ mai

Lā€™8 luglio ĆØ la Giornata del Mar Mediterraneo, istituita nel 2014 per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del mare Nostrum e sui pericoli che minacciano la biodiversitĆ . Un mare, il nost...

Ecco quando potremmo scrivere la parola fine sullo sfruttamento minorile

"Urmila Bhoola, esperta delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitĆ¹, ha dichiarato: ā€˜La strada verso la libertĆ  dalla schiavitĆ¹ rimane lunga nonostante lā€™abolizione legale della schiavi...

I problemi riguardanti i fenomeni migratori che fanno riflettere

Dopo un lungo periodo di gestazione (iniziato addirittura durante la scorsa legislatura), a febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Patto sulla migrazione e lā€™asilo.Ā MEPs approve th...

Rischio desertificazione in Italia: perchĆ© non si puĆ² piĆ¹ parlare di emergenza

In questi giorni si ĆØ parlare di nuovo di rischio desertificazione per alcune regioni italiane: un problema che riguarderebbe il 20% del territorio nazionale. Particolarmente grave la situazione in Si...

Il nesso tra mobilitĆ  umana e cambiamento climatico

Esiste un rapporto diretto tra la decisione di milioni di persone di emigrare e i cambiamenti climatici. Da anni le Nazioni Unite ribadiscono che molti ā€œmigrantiā€ non sono rifugiati o migranti ā€œeconom...

Migrazioni in aumento, servono regole precise e attente

Nel suo incontro dei giorni scorsi con gli ambasciatori presso la Santa Sede, Papa Francesco ha toccato molti punti ā€œcaldiā€. Il Pontefice ha parlato del ā€œcrescente numero di conflitti che lentamente t...

Migranti climatici: chi sono e perchƩ rischiano di aumentare

I cambiamenti climatici sono ormai innegabili. E le conseguenze geopolitiche e sociali degli eventi legati a questi cambiamenti, come le migrazioni, sono una realtĆ . Eppure sembra esserci una certa ri...

Cop28: il documento finale gioca piĆ¹ sulle parole che sui fatti

I lavori della COP28 di Dubai sono conclusi. Poche le novitĆ  rispetto alla COP dello scorso anno. Il testo finale, giunto come al solito dopo diversi ripensamenti e riletture, sembra giocare piĆ¹ sulle...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario