La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Alda Cattelini

179 POSTS

DisabilitĆ  e scuola: il diritto allo studio sia garantito a tutti

Lā€™inizio dellā€™anno scolastico ĆØ alle porte e, per gli studenti con disabilitĆ , la realizzazione concreta del diritto allo studio, deve essere garantita in ogni modo possibile e prendendo tutti i provv...

Cosa significa essere solidali oggi

La Giornata internazionale della SolidarietĆ  rappresenta un'occasione importante per riflettere sull'importanza di azioni collegiali in grado di favorire l'empatia, l'unitĆ  e il sostegno nei confronti...

DisabilitĆ  e comunicazione inclusiva: la strada da percorrereĀ ĆØĀ lunga

Parlare del tema della disabilitĆ , presuppone l'utilizzo di una comunicazione inclusiva la quale, senza se e senza ma, deve essere in grado di tenere conto di ogni differenza e di valorizzarla attrave...

Il diritto al tempo libero e alle vacanze sia garantito a tutti

Il diritto al tempo libero e alle vacanze, pur rappresentando un aspetto fondamentale del benessere dei singoli cittadini e dei gruppi sociali, per le persone con disabilitĆ  e i loro familiari caregiv...

Caregiver: eroi silenziosi della vita quotidiana

In Italia, ad oggi, i caregiver che svolgono attivitĆ  di assistenza nei confronti di un familiare con disabilitĆ , sono circa sette milioni. Chi ricopre questo ruolo fondamentale perĆ², molto spesso, si...

Un’alleanza virtuosa in risposta alle fragilitĆ  emergenti

In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, ci sono tre milioni e centocinquantamila persone con disabilitĆ , ovvero il 5,2% della popolazione nazionale. Dietro a questi numeri ci sono storie di in...

La “vita digitale” sia basata sull’etica e sulla democrazia

Lā€™accessibilitĆ  ĆØ un aspetto fondamentale che, ogni nuova tecnologia, compresa la nascente Intelligenza Artificiale, deve avere. Le barriere digitali, pertanto, soprattutto nei Paesi in via di svilupp...

Riconoscere e dare piĆ¹ valoreĀ alĀ volontariato

Il volontariato rappresenta una manifestazione molto bella del significato dellā€™essere cittadini consapevoli e attenti alle esigenze di coloro che stanno vivendo delle difficoltĆ . I volontari, inoltre...

Come la Legge 68 cambio l’accesso al lavoro per le personeĀ conĀ disabilitĆ 

La legge 68 del 1999, ovvero la normativa riguardante il diritto al lavoro delle persone con disabilitĆ , per la prima volta, aveva parlato molto chiaramente di ā€œcollocamento miratoā€, ossia una modalit...

Il dovere di includere

In Italia, le persone con disabilitĆ  e i loro famigliari rappresentano milioni di persone che, quotidianamente, si battono con eroismo per affermare i loro diritti e, soprattutto, per poter vivere una...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario