La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

AUTHOR NAME

Agostino Giovagnoli

21 POSTS

Concilio vaticano II: lā€™evento piĆ¹ importante nella storiaĀ dellaĀ Chiesa del XX secolo

Il 25 gennaio 1959, presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l'unitĆ  dei cristiani, Papa Giovanni XXIII, ha annunciato l'indizione del C...

Conferenza di Parigi: la ridefinizione degli equilibri dopo l'”inutile strage”

Il 18 gennaio 1919 si aprƬ a Parigi la Conferenza di Parigi ā€“ ricordata soprattutto per il Trattato di Versailles del 28 giugno dello stesso anno ā€“ per definire i nuovi equilibri internazionali dopo l...

ƈ tempo di unā€™unificazione forte dellā€™Europa

Le radici storiche dellā€™Europa hanno origini molto lontane, in quanto tutta la storia europea spinge verso lā€™unitĆ  dei popoli del continente. Quelle piĆ¹ recenti, invece, hanno il loro fondamento nella...

Il significato del Giorno del Ricordo

Le foibe sono cavitĆ  nel terreno dellā€™Istria profonde centinaia di metri che, purtroppo, in due differenti ondate nel corso della Seconda guerra mondiale, ovvero nel 1943 e nel 1945, sono state utiliz...

L’insegnamento di Papa Giovanni XXIII per costruire la pace

Papa Giovanni XXIII ĆØ tornato alle radici piĆ¹ profonde della tradizione cristiana e, al tempo stesso, ha aperto le finestre della Chiesa perchĆ© entrasse il vento della vita, della modernitĆ , dei probl...

Le radici storiche piĆ¹ antiche dell’attuale conflitto israelo-palestinese

Le radici storiche piĆ¹ antiche dell'attuale conflitto israelo-palestinese risalgono agli insediamenti ebrei in Palestina, giĆ  dopo la Prima guerra mondiale. Un passaggio fondamentale poi, ĆØ stata la n...

Napolitano: figura di rilievo nella storia dellā€™Italia repubblicana

Giorgio Napolitano ĆØ una figura di grande rilievo nella storia dellā€™Italia repubblicana. Dopo aver partecipato in anni giovanili alle iniziative culturali dei Gruppi universitari fascisti ā€“ era appass...

8 settembre: 80 anni dall’armistizio che cambiĆ² l’Italia

Lā€™ 8 settembre 1943 ĆØ stato spesso definito il ā€œgiorno della vergognaā€. Ma in realtĆ  ĆØ stato lā€™inizio di una rinascita. Comā€™ĆØ noto, in questo giorno venne dato lā€™annuncio pubblico dellā€™armistizio firm...

Nelson Mandela: una delle piĆ¹ grandi figure del Novecento

Nelson Mandela ĆØ stato una delle piĆ¹ grandi figure del Novecento. Impegnato fin da giovanissimo nella lotta antirazzista, fu piĆ¹ volte arrestato e trascorse gran parte della sua vita in prigione, cont...

Vaticano e Cina: l’opera di Joseph Ratzinger

Il contributo di Benedetto XVI alle relazioni con la Cina ĆØ stato molto importante. GiĆ  prima di diventare Papa, quando era il Prefetto per la Congregazione della Dottrina della Fede, Josef Ratzinger ...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario