La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
17 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

In soccorso del Libano sull'orlo della bancarotta

Iiatriarca maronita Bechara Boutros Rai, in un incontro religioso convocato alla sede patriarcale maronita di Bkerkè, ha denunciato la piaga della corruzione e ha avvertito che il legittimo diritto a manifestare non può essere invocato per giustificare le azioni violente e “incivili” perpetrate da gruppi di facinorosi nelle piazze e nelle strade libanesi durante le manifestazioni di protesta degli ultimi mesi. Il Libano, il paese mediorientale con più profughi siriani dell'area, sta attraversando un passaggio storico delicato e pieno di insidie.

La richiesta di sostegno al Fmi

l premier libanese, Hassan Diab, incontra oggi rappresentanti del Fondo monetario internazionale (Fmi), chiamati dal governo libanese per studiare misure di sostegno alla critica situazione economica e finanziaria del Libano. L'incontro, riferisce l'Ansa,  è stato richiesto nei giorni scorsi da Beirut con l'obiettivo di esplorare possibilità di un intervento a livello tecnico del Fondo e non per un aiuto finanziario diretto. Dalla scorsa estate il Libano è entrato in una profonda crisi economica, accentuata dalle conseguenze di proteste popolari anti-governative scoppiate a metà ottobre.

A rischio default

Il settore bancario, per decenni indicato come tra i più sicuri e stabili della regione, ha di fatto imposto un sistema di controllo dei capitali senza l'approvazione del parlamento e della Banca Centrale, aumentando il senso di vulnerabilità economica dei correntisti e piccoli e medi risparmiatori, ed esasperando la già presente tensione sociale. Le agenzie di rating internazionale, evidenzia l'Ansa, affermano che il Libano è a rischio di default finanziario. In questo clima e dopo le dimissioni del premier Saad Hariri a fine ottobre, il nuovo governo guidato da Diab, insediatosi a gennaio, ha ora l'ardua missione di mettere ordine ai conti e di rassicurare l'opinione pubblica. La comunità internazionale e lo stesso Fondo monetario internazionale hanno più volte condizionato la disponibilità a sostenere finanziariamente la disastrata economia del Libano a patto che il governo compia riforme strutturali.

Peggio della guerra civile 

Una squadra di esperti del fondo monetario internazionale (Fmi) inizierà le consultazioni con il governo libanese a Beirut oggi, riferisce Nova. Il Libano ha formalmente richiesto assistenza tecnica al Fmi la scorsa settimana. Da parte sua, l'Fmi ​​ha affermato che il Libano è alla ricerca di consigli per attuare le riforme e ripristinare la stabilità e la crescita. Tuttavia, il Libano non ha richiesto assistenza finanziaria al Fmi. Il Libano ha assistito a una crisi finanziaria peggiore di quella sperimentata durante la guerra civile del 1975-90. L'instabilità di governo ha rallentato l'afflusso di capitali nel paese, spingendo le banche ha imporre misure restrittive nei confronti dei correntisti. Il Libano deve decidere con urgenza come gestire i pagamenti dei debiti, tra cui le obbligazioni in euro da 1,2 miliardi di dollari in scadenza il 9 marzo. Il debito pubblico del Libano, precisa Nova, equivale a circa il 150 per cento del suo Pil. Parlando domenica a Dubai, l'amministratore delegato dell'Fmi Kristalina Georgieva ha affermato che il Libano ha bisogno di riforme strutturali urgenti e profonde.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario