Attualità

Haiti, missione di polizia internazionale in arrivo a Port-au-Prince

Nei prossimi giorni, ad Haiti, verrà dispiegata una Forza multinazionale di assistenza alla sicurezza guidata dal Kenya e autorizzata lo scorso ottobre dalle Nazioni Unite.

L’accordo

La firma avvenuta alla fine della scorsa settimana di un accordo sui meccanismi di protezione giuridica, è stato l’ultimo atto prima del dispiegamento nelle prossime ore ad Haiti di una Forza multinazionale di assistenza alla sicurezza (Mmss) guidata dal Kenya, autorizzata in ottobre dall’Onu.

Il contingente

Fonti del ministero dell’Interno keniano, riferisce il portale di notizie Haiti Libre, hanno confermato che il via libera alla partenza del primo contingente della Forza, che conterà su 2.500 uomini di varie Nazioni di Africa, Asia e Caraibi, è previsto domani- La Forza, scrive il quotidiano The Nation di Nairobi, dovrà contrastare le bande criminali che controllano gran parte della regione della capitale, e sarà guidata da tre ufficiali della polizia: il vice ispettore generale Noor Gabow, il capo delle operazioni, Samuel Chebet, e l’assistente ispettore, Geoffrey Otunge.

La fase operativa

L’avvio della fase operativa del dispiegamento è stato reso possibile dalla firma, apposta a Washington su un accordo legale ‘Status of Force Agreement’ (Sofa), dall’ambasciatore haitiano presso l’Organizzazione degli stati americani (Osa), Gandy Thomas e dall’ambasciatore keniano negli Usa, Lazarus O.Amayo. Nei giorni scorsi, ricorda infine il quotidiano Le Nouvelliste, erano già arrivati a Port au Prince due delegazioni della polizia del Kenya per verificare lo stato di avanzamento delle strutture logistiche, realizzate con il sostegno degli Stati Uniti, che saranno a disposizione della Forza multinazionale per un periodo di circa due anni.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Santa Ester: cosa significa il suo nome

Santa Ester, Regina VI sec. a.C. Il suo nome significa "stella" ed è l'immagine della…

1 Luglio 2024

Il Sinodo come coscienza ecclesiale

Il Sinodo dei vescovi come crescita di coscienza ecclesiale sempre più consapevole, dal Conclio Vaticano…

1 Luglio 2024

Politiche familiari per “non rassegnarsi alla denatalità”

La denatalità ha cause economiche, culturali e sociali. Per invertire la tendenza  papa Francesco chiede…

1 Luglio 2024

Angelo 2.0: la pizzeria inclusiva grazie al linguaggio dei segni

Un menù nella lingua dei segni, un'idea innovativa che ha preso vita nella pizzeria Angelo…

1 Luglio 2024

Rotunno: “Applicare i trattati esistenti per garantire la pace e il disarmo”

Il regime di non-proliferazione nucleare indica un complesso articolato di trattati e organizzazioni internazionali, intese…

1 Luglio 2024

Energia e mercato libero: cosa cambia per i cittadini

Fino a qualche giorno fa, abbiamo tentato di ottenere una deroga per il mercato tutelato…

1 Luglio 2024