Categories: Archivio storico

GANDHI E L’INDIPENDENZA DELL’INDIA

Quando il governo inglese chiude totalmente ogni trattativa con il movimento indipendentista indiano, il Mahatma Gandhi decide di scrivere una risoluzione che non ammette repliche. Con il documento “Quit India” viene richiesto agli inglesi di lasciare il paese e il governo al popolo indiano. Un deciso invito alla più grande ribellione nonviolenta della storia che si materializza l’8 agosto 1942 con l’organizzazione, in tutta l’India, di grandi manifestazioni di protesta. Ad esse il governo britannico reagisce con arresti di massa, violenze e repressioni senza precedenti, di cui restano vittime familiari e stretti collaboratori, arrestati a Bombay insieme allo stesso Gandhi.

Dalla prigione di Aga Khan a Pune, il leader indiano continua a professare la satyagraha, la sua filosofia basata sulla ricerca della verità cui l’uomo deve tendere con amore del prossimo e rifiutando ogni forma di violenza. Gravemente ammalato di malaria e dissenteria, due anni dopo Gandhi esce di prigione per essere curato, giusto in tempo per vedere concretizzarsi il grande obiettivo per cui ha lottato nel corso della sua esistenza: verso la fine del 1943, il governo inglese annuncia che a guerra conclusa lascerà il paese agli indiani. Gandhi risponderà proclamando la fine della lotta.

redazione

Recent Posts

Ecco perché oggi la Chiesa ricorda i primi santi martiri di Roma

Il giorno dopo la commemorazione di Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, vengono…

30 Giugno 2024

“La tua fede ti ha salvata” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Marco Mc 5,21-43 https://www.youtube.com/watch?v=Ww5Kz9grx4w   In quel tempo, essendo Gesù passato di…

30 Giugno 2024

Il lato oscuro del “miracolo” spagnolo. Sos vulnerabilità sociale

Enigma spagnolo. Sotto il profilo dell'economia la Spagna viene spesso citata come esempio positivo nell'area…

30 Giugno 2024

Ponte solidale con l’Ucraina: “E’ più bello insieme”

La Caritas di Jesi ha aderito all’appello di Caritas Italiana per conto della Conferenza episcopale…

30 Giugno 2024

L’importanza di accorgersi dell’amore di Cristo

Magari il Signore ci donasse la fede di Giàiro, per capire che Gesù ci è…

30 Giugno 2024

Edilizia Residenziale Pubblica, la casa è ancora un diritto?

Il diritto all’abitare viene riconosciuto ufficialmente per la prima volta nella Dichiarazione universale dei diritti…

30 Giugno 2024