La voce degli ultimi

venerdƬ 8 Novembre 2024
17.4 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdƬ 8 Novembre 2024

BENVENUTI ALL’INFERNO

ā€œSono arrivato in Libia dove sono stato fermato e rinchiuso, mi hanno detto ā€˜Benvenuto allā€™inferno!ā€™, ci picchiavano ogni giorno, per un mese. Mia madre dalla Somalia ha dovuto pagare un riscatto, poi sono stato venduto ai trafficanti che gestiscono gli imbarchi, e ho pagato di nuovo per salire sui barconi.” E’ il terribile racconto di un ragazzo di 16 anni dopo un lungo viaggio con i narcotrafficanti attraverso Etiopia e Sudan. Simbolo di una tragedia, quella dei flussi migratori irregolari, cui assistiamo attoniti ogni giorno.

A Roma per rispondere all’emergenza c’ĆØ chi si ĆØ lasciato scomodare dal grido dei piĆ¹ bisognosi, come per esempio ĆØ accaduto ad Emanuele Selleri, missionario e volontario con la ComunitĆ  Scalabriniana, da anni impegnato nel servizio per gli immigrati nella Capitale e poi in Sud America, ha accolto con gioia l’invito che fece Papa Francesco all’Angelus del settembre 2013 quando dalla finestra di San Pietro esortava il suo popolo: ā€œCarissimi religiosi e religiose, i conventi vuoti non sono vostri, sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati. Il Signore chiama a vivere con piĆ¹ coraggio e generositĆ  lā€™accoglienza nelle comunitĆ ā€.

Emanuele ha 32 anni e ha compreso bene come diceva don Benzi che ā€œla vita si rafforza donandolaā€, uno schiaffo alla mentalitĆ  individualista del terzo millennio. Un testimone di caritĆ  che insieme ad altri volontari avvierĆ  la ristrutturazione dell’ex seminario della congregazione per trasformarlo in un centro di accoglienza per rifugiati. ā€œEntro la fine di Marzo ā€“ racconta a Interris – si deciderĆ  verso quale necessitĆ  orientare il centro che nascerĆ  nella periferia romana. Si pensa alle famiglie o ai minori accompagnati, di certo quello che sicuramente faremo ĆØ un servizio integrale, la differenza in questi casi ĆØ la qualitĆ . Tra le prioritĆ  consideriamo anche quella di creare una base di relazioni con la comunitĆ  interessata, con la chiesa e con il quartiere. Il fenomeno dell’immigrazione ĆØ eterno e non si fermerĆ  per questo c’ĆØ bisogno di mettersi in gioco. Secondo me la terra non ĆØ nostra, ci ĆØ stata data in dono per farne uso comune, aggiungere un posto a tavola non dovrebbe essere nemmeno un problema. La difficoltĆ  ĆØ dare un’alternativa, dare un’opportunitĆ  di integrazione. Non stiamo facendo nulla di nuovo, vogliamo essere solo un segno di un buon servizioā€.

Persone come Emanuele conoscono la sofferenza dei tanti disperati che affrontano i pericoli del mare per cercare nuovi orizzonti. Sono bambini, donne, uomini, giovani e anziani che per evitare le stragi che incombono sui loro Paesi di origine, come la Siria, la Libia o la Nigeria intraprendono i cosidetti ā€œviaggi della speranzaā€. E’ un modo di dire entrato ormai nel linguaggio comune ma racchiude in sĆ© un significato profondo: queste persone, spesso definite disperate sono invece il segno di chi la speranza non l’ha persa, di chi ĆØ disposto a rischiare tutto pur di non vedere allontanarsi l’orizzonte della vita.

Il tema dell’immigrazione, da sempre esistito nella storia dell’umanitĆ  non smette di bussare alle porte della societĆ  moderna, anzi oggi sembra che il fenomeno, sempre piĆ¹ in aumento e con numeri impressionanti per quanto riguarda coloro che perdono la vita durante la traversata, sia un motivo di profonda riflessione per Paesi come l’Italia e la Grecia che fanno fronte alle prime urgenze e all’arrivo dei barconi.

I dati diffusi dall’Unhcr, la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati e di sfollati, rendono la misura di quanto accade a poche centinaia di chilometri dalle nostre case. Oltre 20.000 i morti in mare negli ultimi 25 anni, 3500 tra deceduti e dispersi solo nell’ultimo anno. Dall’inizio 2015 sono state circa 470 le persone che hanno perso la vita o sono scomparse nel Mar Mediterraneo, una cifra ben piĆ¹ alta se paragonata allo stesso periodo del 2014 in cui si registrarono 15 vittime. Per questo motivo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha lanciato un appello all’Unione Europea affinchĆ© non chiuda gli occhi di fronte a quella che viene definita ā€œuna sfidaā€, ma che prima di tutto ĆØ un’emergenza.

Tra le migliaia di persone che raggiungono le nostre coste sono tantissimi i bambini e gli adolescenti non accompagnati, rimasti in molti casi orfani, peggio ancora venduti o separati dai loro familiari durante lo smistamento della folla per riempire i barconi diretti verso l’Europa. Hanno in media tra i 9 e i 17 anni e rappresentano il volto piĆ¹ vulnerabile degli oltre 8 mila migranti che solo tra gennaio e febbraio 2015 hanno dovuto attraversare il Mediterraneo.

Un dramma continuo che sembra risvegliare le coscienze solo quando le acque europee si riempono di corpi senza vita. Troppo spesso i media tacciono su questo problema che, invece, dovrebbe essere raccontato quotidianamente, non solo se, tra le onde del mare, si allunga l’ombra della morte.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario