La voce degli ultimi

venerdì 22 Novembre 2024
12 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 22 Novembre 2024

AGRICOLTURA, RITORNO ALLE ORIGINI

La responsabilità sociale comporta oggi un impegno per un’agricoltura biologica ed eco-solidale, perché la difesa della persona umana, della sua salute e della sua dignità, è imprescindibile dalla difesa della natura e dell’ambiente e di una sana alimentazione. L’agroecologo Giuseppe Altieri, da scienziato, ne è convinto, in linea con quanto affermato da Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’”. Ed è per questo motivo, “per il profilo altamente sociale, culturale e professionale del suo impegno nel settore dell’agroecologia”, che gli è stato assegnato il Premio internazionale “Padre Pio da Pietrelcina” 2016. La cerimonia di consegna, sabato 12 novembre, nel paese di Padre Pio.

Il riconoscimento degli “Amici di Padre Pio – Volontari del Sollievo” Onlus è attribuito ogni anno a “persone che hanno saputo donare, attraverso la missione della loro professione e del loro lavoro, quei segni concreti di testimonianza umana, culturale e cristiana”. Tra i premiati nelle edizioni precedenti, anche il regista Franco Zeffirelli, il sociologo Francesco Alberoni, il cantante Albano Carrisi. Quest’anno, il premiato è Altieri, un nome poco noto al grande pubblico, finora, ma ben conosciuto nell’ambiente scientifico, come in quello istituzionale, per il suo coraggio e la determinazione nel trentennale impegno nell’agroecologia – la scienza che studia e utilizza le tecniche tradizionali e innovative per lo sfruttamento naturale delle risorse agricole, nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali e per la difesa e promozione della biodiversità – e nel contrasto all’utilizzo di pesticidi, gravemente dannosi per la salute dell’uomo e della natura, e anche – dice – per l’economia.
Altieri, docente di biotecnologie, fitopatologia, entomologia, agricoltura biologica e agroecologia applicata all’Istituto agrario di Todi, responsabile di Agernova, Agenzia di Servizi avanzati per l’agroecologia e la ricerca, era stato intervistato da In Terris un anno fa – “Ecco come gli Ogm affamano il mondo” http://www.interris.it/2015/11/11/77732/senza-categoria/ecco-come-logm-affama-il-mondo.html –, in occasione di un convegno organizzato a Roma, nella Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, da Agernova insieme all’associazione EcoFoodfertility e al Movimento Eudonna – Donne per l’Europa. E aveva dato testimonianza, nell’occasione, di un modo di fare “scienza con coscienza”, meritevole di apprezzamento per la qualità della ricerca come anche sul piano del servizio di fede e di promozione dell’antropologia cristiana, nel rispetto del progetto di Dio nel Creato.

Da anni, si batte per l’applicazione del “principio di precauzione” in agricoltura e nella sanità. Un principio giuridico e scientifico che rispecchia quello morale di prudenza. Disciplinato nell’articolo 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea e nella carte costituzionali, stabilisce che, ove vi sia il dubbio che un prodotto, un elemento, un evento, possa costituire un pericolo e ove il rischio non possa essere valutato con sufficiente certezza, debba essere evitato. Ma – afferma Altieri – questa regola resta inapplicata nella sicurezza agricola e alimentare. Uno schiaffo ai diritti, della persona umana e della natura. Per esempio, per quanto riguarda l’uso del glifosato, un pesticida che è stato dimostrato essere gravemente dannoso per la salute dell’uomo, ma che continua ad essere utilizzato in grande quantità. “ll glifosato si sostituisce agli amminoacidi del nostro corpo, provocando un caos biologico e danni più gravi della stessa modificazione genetica”, spiega Altieri. “Dal 2008, per legge sono vietati i prodotti chimici che interferiscono con il sistema endocrino, eppure continuano ad essere utilizzati”. E poi, afferma: “Spendiamo un miliardo di euro per i pesticidi e oltre 200miliardi per curare le malattie degenerative, che in gran parte sono provocate dall’uso dei pesticidi. Se spendessimo 12miliardi di euro per le coltivazioni biologiche risparmieremmo miliardi nella sanità e saremmo tutti più sani e più ricchi. Ci sono le leggi e ci sono i finanziamenti, bisogna cambiare le cattive abitudini”. Ecologia significa, infatti, anche “buona economia”.

“L’agricoltura biologica è competitiva sul mercato”, continua Altieri. “Bisognerebbe passare dal conflitto alla convergenza di interessi, nella buona pratica dell’agricoltura biologica, che dimostra come economia ed ecologia hanno entrambe come finalità una buona gestione della ‘casa comune’. Infatti, si comincia a parlare di ‘econologia’”. Quindi, il vincitore del Premio Padre Pio da Pietrelcina in questa XVIma edizione parla del suo progetto “Mangia come parli”, finanziato dal ministero dell’Agricoltura: coltivazioni 100% italiane, biologiche, senza Ogm. E cita un esempio da imitare di buona amministrazione: “Il sindaco di Petrosino, in provincia di Trapani, ha emesso un’ordinanza per il divieto di pesticidi, su ricorso di una cittadina malata di sensibilità multipla ai diserbanti chimici, anche grazie all’intervento del Vescovo”. L’ecologia, infatti, la difesa dell’ambiente e del Creato, è un dovere del credente e, in modo particolare, del cristiano.

“Questo premio è un dono, per me. Il riconoscimento per trent’anni di impegno e una scintilla per riprendere con energia un cammino in difesa della salute dell’uomo e del pianeta. Proprio come l’Enciclica ecologica di Papa Francesco è stata un dono per tutti coloro sono al servizio della Vita, contro una cultura di morte”, dichiara Altieri. “Abitiamo tutti nel mondo come una sola casa comune. Abbiamo il dovere di trattarlo con cura. Al Polo Nord si raccolgono i residui tossici del pianeta. Gli orsi polari non riconoscono più le femmine. La sana agricoltura e alimentazione sono un dovere di responsabilità, verso noi stessi, verso le generazioni future, verso i nostri figli, reali e potenziali”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario